La voce "Spesa trasporto e gestione del contatore", al secondo posto nel riepilogo delle voci di spesa sotto il titolo "Sintesi degli importi fatturati", si riferisce ai costi per il trasporto e la misurazione dell'energia elettrica ed è curioso che l'oggetto del trasporto, l'elettricità appunto, non sia indicato espressamente ma lasciato sottinteso in un'espressione che, in base alla pura costruzione sintattica e fuori dal contesto, potrebbe anche riferirsi al trasporto del contatore, cosa che non avrebbe senso.
Si tratta comunque della spesa per il trasporto [dell'energia elettrica] e la gestione del contatore, e si riferisce ai costi sostenuti per il trasporto dell'energia dal luogo dove viene prodotta, che può essere una centrale idroelettrica, eolica o altro, al domicilio del cliente fino all'uscita dei cavetti dal contatore, oltre ai costi relativi alla distribuzione e misurazione dell'elettricità erogata a ciascun punto di prelievo.
Corrisponde alla voce definita "Tariffa di trasporto distribuzione e misura" nel documento 201/2015/R/COM dell'Autorità per l'Energia, dove viene riferita "...ai costi sostenuti per trasportare e distribuire l’energia elettrica sulla rete...., per gestire e leggere i contatori e per gestire i dati delle letture"
L'idea di sostituire la denominazione originale "Trasporto distribuzione e misura" con quella attualmente usata "Trasporto e gestione del contatore" risponde probabilmente al tentativo di renderla più comprensibile all'utente attraverso un oggetto a lui famigliare, il contatore appunto, a significare la complessa attività di misurazione dell'energia erogata. In realtà, almeno a giudicare dalle segnalazioni dei nostri lettori, questa scelta sembra aver generato ulteriore confusione.

Per farcene una rappresentazione concreta, possiamo pensarli come i costi di realizzazione e manutenzione della struttura formata dalla rete di cavi, tralicci e cabine che consentono all'energia di viaggiare dai luoghi dove viene prodotta fino a casa nostra. Quelli che fino al 2015 venivano appunto indicati come costi di "Trasporto, distribuzione e misura" e rientravano nella voce più generale "Servizi di rete", ora abolita dalla nuova normativa in vigore dal 2016 e sostituita dalle due voci "Spesa per il trasporto e la gestione del contatore" e "Spesa per oneri di sistema", come si vede nella tabella a lato.
In pratica, volendo fare un parallelo con l'acquisto di merce, questa voce di spesa corrisponde in qualche modo alle spese di spedizione che vengono aggiunte in fattura per l'acquisto di un bene che ci viene spedito a casa, ossia le spese per la consegna (con la differenza che in questo caso le spese di trasporto prevedono una parte fissa da pagare in ogni caso anche se non si utilizza neppure un kWh).
Infatti è proprio questa la definizione che troviamo nella guida alla lettura presente sul sito dell'Autorità per l'Energia: "la Spesa per il trasporto e la gestione del contatore... ...Comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti finali l’energia elettrica.", dove naturalmente il verbo chiave è "consegnare", che distingue tale voce dalla spesa per la materia energia, definita invece come "gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica al cliente finale.".
La spesa per il trasporto e la gestione del contatore copre dunque i costi necessari per consegnare, laddove la Spesa per la materia energia copre i costi necessari per fornire, l'energia elettrica. Lasciamo da parte una certa ambiguità del verbo fornire, che tratteremo semmai a proposito della materia energia, in ogni caso sul verbo consegnare non ci sono dubbi ed è abbastanza chiaro cosa s'intende.
Questa coppia di definizioni ci fornisce però un'altra importante informazione: la materia energia fa riferimento ad attività svolte dal venditore (per fornire), mentre la spesa per il trasporto e la gestione del contatore si riferisce ad attività che consentono ai venditori (di consegnare), e quindi in quest'ultimo caso non si tratta di attività svolte direttamente dai venditori.
Infatti le attività di trasporto e gestione del contatore non sono svolte dai venditori ma da altri soggetti, detti distributori, che le fatturano ai venditori in base alle condizioni stabilite dall'Autorità per l'Energia, e questi ultimi, ossia gli operatori che forniscono energia sul mercato libero o in maggior tutela, le fatturano a loro volta al cliente finale alle stesse tariffe, come specificato nelle CGF (Condizioni Generali della Fornitura).
Questa circostanza è importante nel rapporto tra il cliente e il venditore di energia sul mercato libero, perchè determina il fatto che i prezzi pubblicizzati siano di norma riferiti solo a quella parte che rientra nella discrezionalità del venditore, ossia la materia energia, con l'esclusione di altri costi predeterminati come il trasporto e la gestione del contatore, tanto che nelle offerte si legge spesso, accanto al prezzo proposto in cts/kWh, un'espressione del tipo: "Il prezzo si riferisce alla sola componente energia".
Ciò significa che, se per esempio l'offerta dell'operatore sul mercato libero pubblicizza un prezzo di 7,20 cts/kWh, il costo che pagheremo in bolletta per un kWh sarà formato da tale cifra più un ulteriore prezzo a copertura delle spese di trasporto e gestione del contatore (oltre a oneri di sistema e imposte), che non viene indicato nell'offerta perchè si tratta di un costo stabilito dall'Autorità dell'Energia ma che deve comunque essere pagato dal cliente finale nella sua bolletta.
Quando valutiamo la convenienza e l'eventuale risparmio che ci potrebbe portare un'offerta sul mercato libero basata su un certo prezzo per kWh, dobbiamo quindi tenere presente che quel prezzo, generalmente espresso in cts/kWh, rappresenta solo una parte del prezzo per kWh che pagheremo effettivamente in bolletta, a cui bisogna aggiungere gli altri costi che di norma non sono pubblicizzati direttamente nell'offerta ma compaiono solo nelle Condizioni Generali della Fornitura (le CGF), tra cui appunto i costi per il trasporto e la gestione del contatore.
Commenti
DE ANTONI
04-04-2017 16:29:40
spese per trasporto e la gestione del contatore
ho letto attentamente il vostro articolo ma non è fatto chiarezza, almeno dal legislatore su TRE SOGGETTI CHE OPERANO NEL CAMPO DELL'ENERGIA: 1) CHI la produce; 2) CHI gestisce la rete distributiva e quindi o è proprietario o affittuario (paga una somma annuale) al proprietario della rete distributiva; 3) CHI distribuisce l'energia e quindi compra l'energia dal Venditore paga l'affitto per utilizzare la rete e la vende al consumatore. Sta a significare che per la stessa rete vi possono essere più distributori. Facciamo l'esempio della benzina: 1) un produttore, 2) un acquirente che distribuisce nei vari punti vendita, 3) chi vende. la differenza è che si paga la benzina a litro (tutto compreso) e ciò dovrebbe essere fatto anche per l'energia tutto compreso oppure i costi fissi legati al consumo. Ma chi consuma 'zero' non dovrebbe pagare nulla al più l'invio della bolletta.
massimo
23-03-2017 22:47:27
scambio sul posto
Pannello fotovoltaico, quindi produco e consumo perche devo pagare le spese di trasporto se i km sono 0 ?
Liboria
14-03-2017 18:47:08
Contatore iren
Allucinante mettere in bolletta sotto nome TRASPORTO GESTIONE CONTATORE € 40 ma siamo impazziti!!! Una rapina a viso scoperto...
Fanny
07-03-2017 12:29:34
Potenza contatore
Buongiorno, a parità di kw consumati, non mi è chiaro se le voci "spese di trasporto" e "oneri di sistema" varino in base alla Potenza impegnata. Mi spiego meglio: con la nuova.riforma, io che ho un contatore 6 kw, a parità di consumo, pagherei la stessa cifra per queste due voci se avessi un contatore 3 o 4,5 kw? Grazie
Risparmio Bolle...
07-03-2017 15:15:08
Il costo della Quota Potenza
Il costo della Quota Potenza è incluso nella voce "spese di trasporto", che quindi varia in base alla Potenza impegnata (gli oneri di sistema no).
Può trovare tutti i dettagli in questo articolo dedicato all'argomento: Potenza impegnata: quanto si paga al kW in maggior tutela. In caso di ulteriori dubbi e osservazioni, può lasciare un commento in fondo all'articolo.
Marco
26-02-2017 21:10:27
bollette seconda casa e tassa sui rifiuti
In pratica ci considerano dei privilegiati avendo una seconda casa e ci spennano sia con le bollette della luce che con la tassa dei rifiuti, servizi che usiamo per un mesetto all'anno ...è assurdo. A questo punto farò di tutto per abbandonare il posto e la casa e come me tantissimi altri cosi questi paesini moriranno presto. I miei soldi non li vedono piu' sicuramente.
max
27-02-2017 11:40:30
seconde case
In Italia devi possedere il minimo indispensabile per vivere.Se non possiedi auto qualcuno per te pagherà le accise IVA e altre imposte che serviranno a far funzionare (male) questo stato di LADRI !
Martina
16-03-2017 15:34:02
bolletta luce non residente
Mio marito ha appena ricevuto la bolletta della casa di proprietà in cui non risediamo più: consumo di 1 kW (abbiamo staccato il contatore, ma ogni tanto mia suocera ci va a pulire), importo della bolletta € 48,05!!! È una vergogna! E poi vorrei capire quanto costa questo kW...Spese per materia energia sono € 7,12, trasporto e gestione €14,01 e oneri di sistema €22,53!!! Non ho parole...
Fiore
26-02-2017 13:50:04
spese per energia NON fornita!!
Credo che non servirà a molto, ma uno sfogo può aiutare ogni tanto...
Si tratta di una (seconda) casa che viene abitata un paio di mesi all'anno, principalmente in estate.
Secondo l'ultima bolletta riguardante i mesi di gennaio/febbraio 2016, abbiamo usato energia per €5.68, la quale é stata trasportata a casa nostra ad un costo di €14.00, a cui si aggiungono €18.00 di canone il che, compresa l'IVA, ci viene complessivamente a costare €39,65.
E qui scatta lo sfogo: io abito all'estero, la mia casa di vacanze é chiusa da fine novembre e il contatore é spento.
Come posso non pensare ad un furto legalizzato?
Senza contare la frustrazione di dover pagare un IMU esagerato (senza far uso dei servizi da me finanziati), delle tasse altissime su rifiuti senza usufruire del servizio (la casa é isolata e non passa nessun camion o simile)
Non ho parole! mi sento una gallina che viene spennata senza motivo ne' pietà.
Maria Antonietta
19-04-2017 22:26:19
Spese per energia non fornita
A me è successa la stessa cosa.... e persino gli stessi importi.
Chiedo che cosa possiam fare?
Fabrizio
21-02-2017 22:44:39
Servizio elettrico nazionale
Pazzesco bolletta gen. feb .2017 22,50 euro spesa oneri di sistema 14 euro spesa trasporto e gestione del contatore 7.06 euro spesa per la materia più iva 4.36 euro e consumo KWT 0 per un totale di 47.92 euro . Si tratta di una seconda casa usata un mese all'anno,complimenti!!!
giorgio
23-02-2017 15:01:31
servizio elettrico nazionale
Bolletta uguale al cent.sono dei ladri...
francesca
22-02-2017 14:56:57
costi trasporto
Salve a tutti,
come spiegate che in una bolletta blu energy ho 35e di consumo e 47e di oneri trasporto e in una bolletta di Est energy di 96e consumo ho 34e di oneri trasporto?
mrmohican
26-04-2017 01:05:07
Se non vi rispondono e perchè
Se non vi rispondono e perchè le vostre richieste sono prive di informazioni tecniche relative al vostro singolo caso.
Volete fare i conti per vedere se vi fregano ma fate i conti della serva senza nulla conoscere al riguardo.
Una richiesta come la sua francesca, non potrà mai trovare una risposta, putroppo certe domande le fanno anche i clienti da noi e ti passa la fantasia di spiegare anni di eseperienza in 60 secondi al telefono.
Basilio
21-02-2017 17:20:28
Bolletta servizio elettrico nazionale
Ho una casa in campagna, molto vecchia non abitata. Ho ricevuto la bolletta di gennaio e febbraio 2007. Consumo 0 - importo da pagare €. 48,79. Se potessi mi toglierei il servizio, ma nel periodo estivo di tanto in tanto vado in campagna quindi è necessario. Oramai c'è ben poco da fare, ci rubano d'appertutto, il bello è che è tutto legalizzato. Quanto prima ci toglieranno anche quel poco che ci è rimasto.
max
21-02-2017 17:27:03
bollette seconde case a consumo 0
Purtroppo anche io ieri di questo importo contro i 22,00 € circa del bimestre precedente.Non bisogna possedere la seconda casa.Che si affitti un appartamento per i mesi di vacanza.Non dovrai più pagare bollette quando non ci sei,spese manutenzione,tasse sulle seconde case che saranno sempre più elevate.
Risparmio Bolle...
21-02-2017 17:50:31
Buongiorno, proprio oggi
Buongiorno, proprio oggi abbiamo pubblicato un articolo che potrebbe chiarire qualche dubbio sull'argomento: Bolletta non residente 2017: quanto aumenta realmente.
Alessandro
19-02-2017 18:04:15
Come sappiamo tutti, da
Come sappiamo tutti, da gennaio stiamo pagando € 11 al mese in più alla voce "Oneri di sistema". Ovvero € 22 a bolletta, che una operatrice di SEN mi ha comunicato essere tasse valide per tutti i gestori...
Maurizio
06-02-2017 18:51:02
Fatture scandalose
Ma come è possibile, a fronte di 54 € di materia gas, pagare un totale di 223 € ?? E ancora... su un consumo di soli 15 € pagarne 19 di trsporto e gestione contatore ??? ( per favore fate cambiare questa definizione da analfabeti).
Max
13-02-2017 13:54:39
Scandaloso
Anche a me oggi è arrivata la fattura gas e luce(unico gestore)totale 694,91.di cui consumo effettivo(luce 90.86, gas 187,92)lascio a voi fare due conti di tasse e tutte le balle che mettono in bolletta.
max
06-02-2017 19:59:14
tasse sui consumi
Siccome questo stato non è capace di far pagare le tasse su quanto realmente guadagnato,mette delle tasse sul "consumo" ovvero imposte indirette come IVA dando per scontato che anche l'evasore più incallito,dovrà pur consumare gas ed energia elettrica.Su questo principio,è stato messo il canone Tv che non è che una tassa sul mero possesso di un Tv anche se non funzionante,sulla bolletta elettrica dando per scontato che ogni privato che ha un allacciamento elettrico,possieda anche un Tv !
Francesco
06-02-2017 14:12:51
bolletta ENEL
Ora, a differenza di prima (ENEL), si chiama Servizio Elettrico Nazionale. Ciò che non è cambiato è il modo con cui ciucciano i soldi dagli utenti. Il mio esempio credo sia significativo. Bolletta bimestre dicembre 2016 - gennaio 2017 con consumi 0. Trattasi di appartamento momentaneamente chiuso. Bolletta euro 35,45, di cui euro 6,95 di materia energia e tutto il resto trasporto, oneri e tasse. Ebbene l'operatore con cui ho parlato mi ha riferito che trattasi di spesse fisse, comprese quelle per l'energia. Ergo, non consumi niente e paghi ed il bello è che ciò è assolutamente legale. Non so cosa dire. Veramente.
giovanni
20-02-2017 22:58:27
VERGOGNOSO
Stamattina anche io ho scoperto il "servizio elettrico nazionale" 47,92 euro di bolletta con un consumo di corrente pari a 0. Ma come è possibile pagare oneri di cui non su usufruisce!!!!! VERGOGNA
Antonio
15-02-2017 13:10:41
Stessa cosa per me: seconda
Stessa cosa per me: seconda casa, consumi a zero e bolletta Enel da 46.82. Fino all''anno scorso ne pagavo 17.
max
06-02-2017 16:04:01
bolletta ENEL
Anche io in una seconda casa in montagna che non si riesce a vendere,con ENEL,arriva ogni due mesi bolletta di circa € 22,00 con consumi 0.Adesso darò disdetta perché se l'abitazione non è allacciata alla energia elettrica,credo non si paghi la tassa ritiro rifiuti perché l'abitazione "non è abitabile".E tutto legale perché "ce lo chiede la Ue" e il popolo bue preferisce protestare per il "conflitto d'interessi" sulle televisioni.
Giancarlob
23-01-2017 17:15:54
Per anni la gente si è
Per anni la gente si è lamentata e dappertutto se ne leggeva dello scandaloso canone SIP,diventata di recente TIM. Non ricordo quando e come è stato tolto. Non capisco perchè per luce e gas si paghi una voce analoga che fa lievitare la bolletta a valori inaccettabili !
max
05-02-2017 16:42:33
canone rete
Una volta c'era solo ENEL e nel costo della bolletta era tutto compreso.Ora la rete è di TERNA e uno può avere un gestore diverso.Paghi il consumo a chi ti vende energia e il costo rete al gestore della rete.Nei telefoni con linea fissa paghi tutto compreso anche il canone e te ne accorgi perché se non telefoni in un mese o bimestre,paghi comunque il canone concordato.Non ti arriverà mai una bolletta a costo 0.
dario
19-01-2017 22:26:14
Bolletta Enel salatissima
bolletta di € 212,55 di cui € 69,06 energia consumata e tutto il resto spese e tasse.
Comincio a sentirmi un pò più greco!!!
Maria assunta
28-01-2017 16:30:44
Ricalcolo bolletta enel dal 2013 al 2016
Buonasera Dario ti tamenti tù che la bolletta ê salattissima !!! Che dire della mia di 10093,50 ?? Da suicidio !!!
Mara
24-01-2017 15:57:33
bolletta acea energia elettrica!!
Caro Dario, leggere il tuo commento sembra speculare alla mia ultima bolletta pervenuta da parte di "Acea Energia Elettrica Roma" con servizio di maggior tutela ( hai da vedere!). Bolletta di euro 206,01! di cui: a fronte di 69,20 euro di energia consumata sono ulteriormente addebitati 43,04 euro di "spesa per il trasporto e la gestione del contatore" e euro 48,77 per "spesa per oneri di sistema", a cui si deve ovviamente aggiungere la quota di imposte (pari a 36 euro). E' a dire poco oltraggioso, è una vergogna!
Pagine
Aggiungi un commento