Controlla la tua bolletta elettrica e mettila a confronto con quella che avresti pagato ai prezzi di un'altra offerta sul mercato libero.
Puoi finalmente vedere in concreto come sarebbe la tua bolletta elettrica se aderissi a un'offerta diversa da quella che usi adesso!
E' facile: inserisci nel riquadro le date del periodo fatturato e i kWh consumati che trovi nella tua bolletta, se clicchi subito su Calcola Bolletta apparirà la bolletta alle condizioni di maggior tutela*.
Per vedere la bolletta che avresti ricevuto in base a una qualsiasi offerta di mercato libero, basterà inserire i prezzi dell'offerta nei campi PE (Prezzo Energia) al posto della parola "Tutela" e cliccare nuovamente su Calcola Bolletta.
Per confrontare altre offerte di mercato libero, puoi cambiare a piacimento i prezzi nei campi PE e premere ancora Calcola, quante volte vuoi e senza bisogno di reinserire i dati dei consumi.
*) Il simulatore calcola bollette per uso domestico (residente e non residente) con potenza massima di 3 kW.
Per qualsiasi dubbio o segnalazione lasciate un commento, saremo lieti di approfondire eventuali domande e osservazioni.
Commenti
Alessandra
07-06-2019 11:49:28
Quota servizio commerciale
Grazie, però c'è un altro punto che non mi è chiaro e non riesco quindi a confrontare tra i vari distributori: "il servizio commerciale, che rappresenta la componente espressa in quota punto di prelievo". Ad esempio su Sorgenia leggo " il servizio commerciale, che rappresenta la componente espressa in quota punto di prelievo, pari a 60 €/POD/anno" mentre su Vivigas "Quota Fissa, applicata in quote mensili, al momento della sottoscrizione dell’offerta pari a 78,00 €/punto riconsegna/anno" Edison invece "Costi di commercializzazione: saranno fatturati 72 €/punto di prelievo/anno fissi ed invariabili per 12 mesi".
Quindi anche questi sono costi a discrezione del distributore?
Risparmio Bolle...
07-06-2019 15:19:00
Il prezzo di
Il prezzo di commercializzazione e vendita, spesso indicato come PCV, rientra nella voce materia energia (e non trasporto e gestione del contatore), non è un onere passante ma fa parte del ricavo del venditore (non del distributore, che è un'altra figura) e rientra nella sua discrezionalità.
Detto questo, di norma i venditori limitano l'esercizio della propria discrezionalità alle quote variabili e applicano i PCV stabiliti trimestralmente da ARERA, con una lodevole eccezione che non cessa di stupirmi, già segnalata da altri utenti negli anni scorsi e a quanto mi risulta finora unica, rappresentata appunto da Sorgenia, che applica condizioni più favorevoli. Ma ripeto può farlo perchè si tratta di una componente della voce Materia Energia, non della voce Trasporto e Gestione del Contatore, che invece rappresenta appunto oneri passanti.
Dacrema Tullio
05-06-2019 19:50:33
Informazione utenza non domestica (Magazzino)
Buonasera a tutti.
Vorrei chiedere se esiste un simulatore per le tariffe non domestiche, o se verrà implementato.
Non riesco a mandare giu il fatto che pur consumando un numero esiguo di kw le spese fisse fanno tutto il resto, e la bolletta è quasi sempre sui 65 70 75 €. Parlo di un consumo di circa 2kw a bimestre....! Giusto il neon che si accende per uscire lo scooter e basta.
Grazie anticipatamente.
Dacrema Tullio
Risparmio Bolle...
06-06-2019 18:46:00
Non è previsto un simulatore
Non è previsto un simulatore per utenze non domestiche: può trovare qui le Condizioni economiche per i clienti del mercato tutelato scaricando la tabella al link clienti non domestici.
Stefania
27-05-2019 22:39:27
fattura ultimo mese e conguaglio
OK grazie chiederò solo nuova fattura come residente affinché sia tutto piu chiaro visto che dai dettagli mi confermate che ci sono spese variabili x residenti senza spese fisse.
Risparmio Bolle...
27-05-2019 22:52:00
Esatto, però è meglio avere
Esatto, però è meglio avere la copia corretta, se ti fanno storie diglielo pure scusate ma se la lasciamo così un domani qualcuno può pensare che siano sbagliati gli importi, ricalcolarli e chiedere un conguaglio.
E poi a parte questo, devono avere una bella confusione in quegli uffici ma non esiste proprio mandare una bolletta intestata con tipologia non residente a un'utenza che si sa benissimo essere residente, se ci pensano un attimo dovrebbero rendersene conto anche loro. Dovrebbero essere loro a scusarsi e provvedere subito, non tu a insistere.
Stefania
27-05-2019 16:42:55
fattura ultimo mese e conguaglio
Vorrei sapere l'esattezza di questa fattura ma non so i dati da inserire, mi è stata fatta una fattura che come consumo di energia(dettaglio frontale)è lo stesso di altri mesi ma come oneri di sistema hanno inserito quelli di Non residente forse per questo rispetto alle altre bollette con lo stesso consumo è piu alta? Le precedenti erano di 35 euro di energia e 25 euro di oneri di sistema, con questa non capisco il perché di oneri cosi alti... Eventuale conguaglio a mio sfavore dovrebbe essere indicato nella parte frontale per giustificare l'applicazione di fasce di costi piu alti? Graxie
Risparmio Bolle...
27-05-2019 17:06:00
Buongiorno, gli oneri di
Buongiorno, gli oneri di sistema in bolletta sembrano calcolati correttamente in base alla tipologia residente, Il fatto è che a gennaio 2019 risultano consumi quasi doppi rispetto a dicembre 2018: 498 kWh contro i 285 kWh del mese precedente.
La bolletta non è chiarissima ma da come la capisco io riguarda i consumi dal 1/1/2019 al 1/2/2019, pari a 190 kWh in F1 e 308 kWh in F23 (cifre che si ottengono togliendo dal totale delle letture i 729 kWh di conguaglio in fondo alla pagina, che evidentemente avete già pagato) e in effetti inserendo questi dati nel simulatore (lasciando i prezzi PE in tutela perchè quelli effettivi di mercato libero non li posso conoscere dato che non c'è il dettaglio) i totali di Spesa per il trasporto e la gestione del contatore (11,00 € vs 10,99 € in bolletta) e Spesa per oneri di sistema (27.95 € vs 27,73 € in bolletta) coincidono quasi perfettamente, come dev'essere trattandosi di oneri passanti comuni a maggior tutela e mercato libero.
Il costo della materia energia in bolletta (35,93 €) risulta addirittura notevolmente inferiore a quello che sarebbe in maggior tutela (49,27 €), per cui sembrerebbe che abbiate delle ottime CTE (Condizioni Tecnico Economiche). Almeno questa è la mia impressione dalla bolletta di sintesi, per saperne di più bisognerebbe vedere la bolletta di dettagio, che se volete potete chiedere al servizio clienti.
Stefania
27-05-2019 19:16:25
Oneri di sistema
non è per niente chiara infatti e gli oneri di sistema sono in questa bolletta con un consumo di energia di 35 euro doppi rispetto ad altre bollette di uguale consumo di energia come residente (non so di quanto si differenziano gli oneri di sistema tra residenti e non residenti) fatto sta che la bolletta precedente era uguale cioe stesso consumo di energia ma spese di oneri di sistema pari alla metà. Questa differenza di spese non riesco a capirla
Risparmio Bolle...
27-05-2019 19:30:00
Veramente dalle letture non
Veramente dalle letture non risulta lo "stesso consumo di energia" ma i seguenti consumi, in deciso aumento degli ultimi 4 mesi:
Ripeto, gli oneri di sistema non c'entrano, sono calcolati come residenti, la bolletta è più cara perchè i consumi del mese di gennaio 2019 sono (molto) più alti dei mesi precedenti e dati consumi così elevati si può considerare una bolletta nella norma e anzi economica.
Mi spiace che non ci crediate o che non vi piaccia ma è l'unica risposta che in tutta onestà vi posso dare.
Stefania
27-05-2019 20:00:00
fattura ultimo mese e conguaglio
Grazie per il dettaglio dei consumi che mi ha specificato, mi ero fermata sulle spese di oneri di sistema perché guardando la fattura del mese di ottobre- dicembre avevo visto spese di energia quasi di 35 euro e spese oneri e imposte piu basse rispetto a quest'ultima che ripeto ha un consumo di energia di 35 energia ma più alte in quanto a spese (trasporto, oneri e imposte). Sarà conveniente come tariffa ma come spese mi sembra un po caotica
Andrea
27-05-2019 20:05:12
Tariffa distribuzione
Sei passata da Residente a NON residente (bisognerebbe capire il motivo).
Avrai un aggravio di 126€/anno a prescindere dal consumo.
Saluti.
Andrea
Stefania
27-05-2019 20:09:14
fattura ultimo mese e conguaglio
Non sono passata a non residente sono sempre stata residente con loro sin dalla voltura, sono settimane che cerco di farlo capire a loro e mi dicono che le spese tra residenti e non residenti sono pressoché uguali e se voglio una fattura con la dicitura residente la faranno ma le spese saranno le stesse, sono di fronte ad un muro di gomma con loro
Andrea
27-05-2019 20:26:06
Sportello del consumatore
In primis ti consiglio di nascondere i dati sensibili quale codice fiscale e Pod in quanto sono dati che permettono l'attivazione di un contratto.
E poi quello che ti stanno dicendo non corrisponde a verità.
Ti consiglio di rivolgerti allo sportello del consumatore che potrà darti tutte le informazioni del caso.
Risparmio Bolle...
27-05-2019 20:14:00
E' veramente molto caotica,
E' veramente molto caotica, mettiamo un po' d'ordine.
Effettivamente, stando alle intestazioni in alto a sinistra, sembreresti passata da residente a non residente come dice Andrea ma in realtà la quota degli oneri di sistema è ancora calcolata in base alla tariffa residente e quindi il calcolo della bolletta è incongruo con la tipologia riportata nell'intestazione.
E' certamente falso che le tariffe residenti e non residenti siano pressochè uguali, c'è una bella differenza ma, ripeto, anche nella bolletta di gennaio stai ancora pagando come residente, anche se nell'intestazione c'è scritto "non residente".
Probabilmente hanno il sistema informatico nel caos e stanno remando però nel complesso, a livello di quanto paghi davvero, direi che se i consumi sono davvero quelli, e dovrebbero esserlo perchè le letture dipendono dal contatore, non ti va affatto male.
Però se ne hai la possibilità un'occhiatina ai numeri del contatore andrei a darla.
Detto questo, all'operatrice che ti dice "se vuole l'intestazione come residente..." risponderei subito "sì assolutamente", anche perchè se no poi c'è anche il rischio che ti ritrovi con un conguaglio di qualcuno che arriva dopo, vede l'intestazione sbagliata e ricalcola la bolletta come non residente.
Io pretenderei assolutamente l'intestazione corretta per il futuro e una copia corretta di questa bolletta sbagliata.
Stefania
27-05-2019 20:27:47
fattura ultimo mese e conguaglio
OK farò cosi ma tengo a precisare che la fattura penultima che riporta il consumo fino a dicembre 2018 ha delle spese complessive come residente di euro 30 mentre quella da non residente ne ha 50 senza IVA naturalmente. Darò conferma di volere una nuova fattura come Residente con spese da residente (il nuovo gestore che ha fatturato dopo di loro) ha fatturato con 27 euro di spese per trasporto e oneri
Risparmio Bolle...
27-05-2019 20:36:42
Non puoi paragonare le spese
Non puoi paragonare le spese di bollette diverse senza fare i calcoli necessari, anche le spese per il trasporto e gli oneri di sistema dipendono dai consumi e dal periodo: non sono quote fisse come molti pensano, per niente.
Per sapere esattamente come sono composte l'unico modo è chiedere al servizio clienti che ti mandino la fattura di dettaglio, cosa che ti consiglierei di fare, dopodichè se negli oneri di sistema vedi ANCHE una quota fissa, ti stanno applicando la tariffa NON residente, se invece vedi solo quote legate ai consumi ti stanno applicando la tariffa residente.
Stefania
27-05-2019 21:05:09
Oneri di sistema
Allego ciò che mi hanno inviato, bolletta incomprensibile e in fondo anche ulteriore dettaglio di spese, da li come si fa a capire se ci somo spese fisse e variabili?
Risparmio Bolle...
27-05-2019 21:47:20
Gli oneri di sistema sono
Gli oneri di sistema sono nell'ultimo riquadro in fondo, a parte le ultime due righe con gli acconti vedi che all'inizio ci sono quattro righe, due per il 2018 e due per il 2019 (sono due a due perchè si applicano prezzi diversi secondo lo scaglione di consumo).
Restiamo sulle prime quattro, si capisce che sono quote variabili da due elementi, prima perchè c'è scritto QE, che vuol dire quota energia ossia legata all'energia consumata, e poi perchè nelle colonne a destra figura la quantità di energia consumata, il prezzo unitario e il totale. Quindi sono tutte quote variabili che dipendono dai consumi e la quota fissa non c'è, perciò come giustamente segnala anche Andrea si tratta del calcolo tipico dell'utenza residente, altrimenti ci sarebbero una decina di euro al mese in più di quota fissa che qui appunto come vedi non c'è.
Per quanto riguarda gli acconti non ho idea del motivo per cui debbano creare tanta confusione, probabilmente come dicevo il sistema informatico non è il massimo. Comunque se ci fai caso in pratica le ultime due righe di acconto vengono ad annullare le prime due del 2018, per cui se lasciassero solo le due righe del 2019 non farebbero un soldo di danno e sarebbe tutto più chiaro. In pratica in questa bolletta paghi solo il mese di gennaio 2019, tutto il resto lo mettono e lo tolgono senza un perchè.
Ma tanto se non ho capito male il problema non si pone perchè hai già cambiato gestore, spero che ti vada meglio perchè in realtà, a parte il caos formale, questi prezzi sembrano molto convenienti.
Comunque lo ripeto: questa bolletta è sbagliata solo nell'intestazione, i calcoli sono quelli giusti per un'utenza residente.
Se ti servono altri chiarimenti non esitare a chiederli, magari non più in risposta ma con un commento ex novo.
Andrea
27-05-2019 21:25:29
Per essere precisi
Ribadisco quello detto prima.
Il costo legato agli oneri di sistema viene imposto dall’Autorità ed è quindi uguale per tutti i fornitori: questa voce sulla fattura viene applicata a tutti i clienti domestici, sia residenti che non residenti. Con l’introduzione della tariffa TD a partire da gennaio 2017, la spesa per gli oneri di sistema viene definita in modo diverso per clienti residenti e non. Questa voce viene applicata:
▪︎a clienti residenti in quota energia, calcolata in euro al kWh, in base ai consumi del cliente
■ai clienti non residenti sia in quota energia che in quota fissa: pagano quindi una parte di oneri di sistema in quota energia (in €/kWh) così come i residenti e una parte in quota fissa, in euro al mese. L'importo della quota fissa per i non residenti è di 135 €.
Quindi se LORO dicono che RESIDENTE o NON RESIDENTE gli oneri di sistema sono uguali, stanno dicendo il falso.
Andrea
25-05-2019 16:44:29
Aggiornamento tariffe
Buona sera, è previsto un aggiornamento del simulatore? Attualmente l'ultimo mese selezionabile è Marzo 2019.
grazie.
Andrea
Risparmio Bolle...
25-05-2019 17:04:22
Sì grazie per la segnalazione
Sì grazie per la segnalazione, era solo un problema dei controlli sull'input delle date, ora è a posto.
Sabato
16-04-2019 17:06:00
Confronto
Risparmio Bolle...
16-04-2019 17:11:00
La bolletta allegata indica
La bolletta allegata indica un contratto con potenza massima di 5 kW mentre il simulatore calcola le quote fisse per un contratto standard di 3 kW. La differenza di 2 kW giustifica da un lato il maggior costo della voce "Spesa per trasporto, gestione contatore e oneri sistema" di 39,46 € rispetto al totale calcolato dal simulatore di 34,44 € (17,33 + 17,01) e dall'altro una differenza anche nella voce imposte, perchè le utenze residenti fino a 3 kW di potenza impegnata godono di un'esenzione sull'Accisa, che come può vedere il calcolatore imputa solo su 127 kWh mentre la bolletta reale calcola giustamente le accise (definite erroneamente "Addizionale erariale", un'imposta abolita dal 2011) su tutti i 413 kWh consumati.
Fatto salvo questo maggior costo giustificato dalla maggior potenza impegnata, per un totale di 11,50 € + Iva, rimane la notevole differenza tra la Spesa per la materia energia calcolata dal simulatore in base alle tariffe stabilite per la maggior tutela, di 44,80 €, e la stessa voce nella bolletta reale di 72,04 € ma trattandosi di un contratto di mercato libero non è possibile dire nulla senza conoscere i prezzi unitari stabiliti nello specifico contratto sottoscritto.
Per saperne di più il consiglio è chiedere al servizio clienti di inviare la bolletta di dettaglio, dove figurano i prezzi dei kWh consumati, verificare che coincidano con le condizioni riportate nelle CTE (Condizioni Tecnico Economiche) del contratto e se risultassero troppo gravose valutare l'ipotesi di cambiare gestore.
Paolo
02-04-2019 22:12:07
info bollette luce
sono un artigiano e dal 2018 mi sembra di subire un aumento spropositato sulla bbolletta della luce (pari a circa 70 euro/mese) motivati a detta della ditta fornitrice di tariffe ARERA per non parlare di due acconti annuali di circa 300,00 eurol'uno oltre alle 12 mensilità. Quello che vorrei sapere è: a chi mi posso rivolgere per fare un controllo se quanto mi addebitano sia corretto?!
Confrontandomi anche con il commercialista non riesco a trovare un ente o una figura professionale che offre questo servizio.
Risparmio Bolle...
02-04-2019 22:37:02
In teoria dovrebbero essere
In teoria dovrebbero essere le associazioni di consumatori, il che non va interpretato come un consiglio a rivolgercisi, a parte queste non mi risulta che esista un servizio di consulenza vera e propria. Ne parlai qualche mese fa con un altro utente che l'aveva cercato e mi disse che non l'aveva trovato. Insomma se esiste non ne abbiamo notizia.
Le tariffe ARERA sono pubblicate sul suo sito e accessibili a tutti ma in pratica è molto complicato orientarcisi, per cui serve effettivamente qualcuno con una certa competenza in merito. Noi rispondiamo a quesiti specifici e possiamo fornire aiuto fino a un certo punto, se vuole inviare una bolletta allegata a un commento, eventualmente coprendo i dati sensibili, le daremo volentieri un'occhiata.
Madalina Char
12-03-2019 20:52:15
Somma non corrispondente
L'importo non corrisponde. Potete controllare? Grazie
Risparmio Bolle...
12-03-2019 21:38:00
Per controllare abbiamo
Per controllare abbiamo inserito nel calcolatore i consumi di 82 kWh in F1 (fascia arancione) al prezzo di 14,27 cts/kWh e 189 kWh in F23 (fascia blu) al prezzo di 7,27 cts/kWh nel periodo dal 1/10/2018 al 30/11/2018. Con questi dati la bolletta calcolata risulta di 66,28 € contro i 65,01 € della bolletta reale che ci ha inviato.
La differenza di circa un euro a vostro favore risiede tutta nella parte energia e si deve sostanzialmente al fatto che il simulatore applica i prezzi unitari ai 271 kWh effettivamente consumati più le cosiddette "perdite di rete", pari ad altri 28 kWh per un totale di 299 kWh, sia per i prezzi dell'offerta (14,27 cts/kWh in F1 e 7,27 cts/kWh in F23) che per la componente di dispacciamento, come prevede la normativa, mentre nella fattura reale di Enel Energia i prezzi dell'offerta sono applicati anch'essi ai 299 kWh totali come nella fattura calcolata dal simulatore, ma la componente di dispacciamento è applicata solo ai 271 kWh consumati e non alle perdite di rete, una scelta di questo specifico fornitore che in questo caso porta un vantaggio per il cliente di circa un euro, che rappresenta appunto la differenza tra il totale reale e il totale calcolato.
Per il resto coincide, a disposizione in caso di residui dubbi, saluti.
elisa
23-02-2019 15:16:08
Bolletta
Due appartamenti e un unico contatore. Per poter procedere a suddividere i costi, come faccio a saper quali sono costi fissi e quali variabili. Ci sono inoltre costi che variano in base ai consumi? L'ultima bolletta ott-nov 2018 recava un costo energia mono di €98, l'ultimo bimestre invece €118. I costi per oneri di sistema ad esempio erano circa € 50 e ora sono €71. A fronte del consumo c'è un ricarico del 100% di tasse. E' normale?
Risparmio Bolle...
25-02-2019 15:03:00
Nella bolletta di sintesi non
Nella bolletta di sintesi non sono indicate le spese fisse ma può richiedere al fornitore la bolletta di dettaglio.
Il calcolatore fornisce la simulazione di una bolletta di dettaglio, perciò può inserire i dati della bolletta e vedere quali sono le spese fisse, che in linea di massima alle attuali tariffe sono circa 4 €/mese nella voce "Spesa Energia" + 7 €/mese nella voce "Trasporto e gestione del contatore" (1,7€ di quota fissa + 5.3€ per i 3 kW di potenza impegnata), mentre la voce "Oneri di sistema" non prevede quote fisse per le utenze residenti.
In totale sono quindi circa 11€/mese + IVA, pari a poco più di 12 €/mese da pagare in bolletta. Potete calcolare 25 € al bimestre di costi fissi con una buona approssimazione (potete trovare la cifra esatta inserendo nel simulatore i dati della vostra bolletta e impostando i consumi a zero), il resto va imputato ai consumi.
Per quanto riguarda le tasse, il calcolo delle accise è piuttosto complicato in quanto prevede un'esenzione totale per i bassi consumi, esenzione che si riduce progressivamente al crescere dei consumi fino a sparire completamente in caso di consumi elevati come i vostri, sui quali si pagano quindi le accise per tutti i kWh consumati, come potete notare nella vostra fattura.
Per i dettagli sul calcolo delle accise vedi la precedente risposta a un quesito simile: il calcolo delle accise.
Pagine
Aggiungi un commento