Calcolatore di bollette in Maggior Tutela (Servizio Elettrico Nazionale)
[Per le bollette di Mercato Libero usare invece il Confronta Bollette]
Con questo simulatore potete controllare le vostre bollette del Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico): inserite nel riquadro verde le date di inizio e fine del periodo fatturato e i consumi nelle due fasce orarie, che trovate nella sezione "Consumo fatturato" in alto nella seconda pagina della vostra bolletta.
Poi premete il tasto corrispondente al vostro tipo di contratto, residente o non residente, e avrete subito il totale da pagare, la sintesi degli importi fatturati e il dettaglio fiscale, ossia i dati visibili nella prima pagina della vostra bolletta, seguiti dal dettaglio delle singole voci, che invece di norma non figura in bolletta ma è fornito solo su richiesta dell'utente.
attiva kWh ........................
Potete così controllare se le cifre calcolate corrispondono a quelle che vi trovate in bolletta (sono possibili lievi differenze dovute agli arrotondamenti, nell'ordine di centesimi e comunque mai superiori all'1% al massimo), o se c'è qualcosa che non va e merita di essere approfondito.
Se invece notate che i valori del calcolatore differiscono in modo significativo rispetto a quelli riportati nella vostra bolletta reale, consigliamo di controllare prima di tutto che il vostro contratto sia effettivamente in regime di maggior tutela e non di mercato libero (generalmente è indicato in alto nella prima pagina della bolletta), poi che la tariffa riportata in bolletta corrisponda effettivamente al tipo di utenza selezionata nel simulatore (Residente o Non Residente con 3 kW di potenza impegnata), e infine verificare l'eventuale presenza della voce "Altre partite" nella sintesi degli importi fatturati o di eventuali ricalcoli nella seconda pagina.
Nel caso in cui la vostra bolletta reale presentasse ancora differenze di rilievo rispetto a quella calcolata dal simulatore, lasciate pure una segnalazione nei commenti qui sotto, cercheremo per quanto possibile di approfondirne le ragioni.
Commenti
Risparmio Bolle...
23-04-2017 16:31:09
Buongiorno, il contratto
Buongiorno, il contratto tipico prevede 3 kW di potenza impegnata e 3,3 kW di potenza disponibile, quindi non dipende da questo (nella pagina si parlava di 3 kW di potenza disponibile ma era solo un'imprecisione che ora abbiamo corretto).
Poichè la differenza ricade negli oneri di sistema, verrebbe da pensare che possa trattarsi di una bolletta per uso domestico non residente calcolata come uso residente, dato che la quota fissa a carico dei non residenti è inclusa proprio negli oneri di sistema.
Altrimenti sarebbe necessario conoscere i dati della bolletta: periodo fatturato, consumi e importi delle singole voci, o se lo desidera può allegare la bolletta a un commento, dopo aver coperto i dati sensibili.
Rubimarco Faust...
06-04-2017 11:45:00
Simulatore prezioso, ma si potrebbe....
Si potrebbe aggiungere 4.5 le e 6kW?
Magari, grazie.
Risparmio Bolle...
06-04-2017 13:21:00
Sì, si potrebbe,
Sì, si potrebbe, terremo conto della richiesta.
Nel frattempo, per i contratti con 4,5 kW di potenza impegnata basta aggiungere 6 € al totale fornito dal calcolatore per una bolletta bimestrale, mentre per i contratti con 6 Kw di potenza impegnata bisogna aggiungere 12 €. In generale, bisogna aggiungere al totale calcolato 4 € per ogni kW di potenza impegnata eccedente i 3 kW.
Infatti la quota potenza (che fa parte della voce "Spesa per il trasporto e la gestione del contatore") costa 1,81€ al mese per kW impegnato (sarebbero 1.807275 ma si possono arrotondare per comodità).
Così, la quota potenza tipica per 3 kW di potenza nella bolletta bimestrale ammonta a 10,84€, pari a 1,81€/kW/mese per 6 (3kW per 2 mesi), se invece di 3 kW la potenza impegnata è di 6 kW il calcolo è presto fatto: basta aggiungere al totale della voce "Spesa per il trasporto e la gestione del contatore" restituito dal simulatore altri 10,84€ per i 3 kW di potenza in più.
Per la potenza massima di 4,5 kW bisognerà invece aggiungere solo 5,42€, pari a 1,81€ per 3 (1,5kW eccedenti per i 2 mesi della bolletta).
Su queste cifre va ovviamente calcolata anche l'Iva al 10%, arrivando così alle cifre indicate di 6€ (per la precisione 5,96€) per i contratti da 4,5 kW e di 12€ (per la precisione 11,92€) per i contratti da 6 kW.
Per maggiori dettagli vedere l'articolo Potenza impegnata: quanto si paga al kW in maggior tutela.
Calogero
05-04-2017 07:48:32
verifica consumo energia elettrica
inserendo i Kw nel simulatore messo a disposizione rilevo una sostanziale differenza di fatturazione, non capisco perchè, non dovrebbe essere lo stesso importo?
In allegato fattura
Grazie
Saluti Calogero
Risparmio Bolle...
05-04-2017 08:52:00
Perchè la bolletta allegata
Perchè la bolletta allegata non è in regime di maggior tutela ma di mercato libero, come si legge in alto nell'intestazione ("Enel Energia - Mercato libero dell'energia").
La differenza è quindi dovuta ai prezzi per kWh dell'offerta di mercato libero sottoscritta, evidentemente diversi da quelli stabiliti dall'Autorità per i contratti in maggior tutela, che alzano il totale della voce Materia Energia, mentre le altre voci coincidono sostanzialmente con quelle calcolate dal simulatore.
Questo calcolatore vale infatti solo per le bollette in maggior tutela, come indicato in alto; per quelle di mercato libero bisogna usare il Confronta Bollette, che permette di inserire i prezzi al kWh dell'offerta attiva.
Antonio
23-03-2017 17:11:54
Altri importi in materia energia
Buongiorno, ho un contratto luce con Enel Energia mercato libero, "e-light bioraria" : vorrei capire cos'è la voce "Altri importi in materia energia", che mi trovo come terza voce della prima parte della bolletta, "Spesa per l'energia". Per calcolare il costo al kWh devo considerare anche quella terza voce, o solo le prime due (fascia blu e fascia arancione) ? Inoltre, quel costo "Altri importi in materia energia" ce l'hanno, magari sotto altra forma, anche gli altri gestori ?
Risparmio Bolle...
23-03-2017 19:34:00
La voce "Altri importi in
La voce "Altri importi in materia energia" nelle bollette di Enel Energia include sostanzialmente le quote (fisse) di Commercializzazione vendita e le quote (fisse e per kWh) della Componente di dispacciamento, ai prezzi stabiliti dall'Autorità dell'Energia ogni trimestre.
Pertanto, a parità di consumi, questa voce, o comunque il totale delle componenti che rappresenta anche se sotto altra forma, dovrebbe essere praticamente uguale per tutti i gestori e per tutte le offerte.
Poichè i prezzi di queste componenti non rientrano nella discrezionalità del gestore, al pari delle spese di trasporto e degli oneri di sistema, esse non fanno parte dei prezzi al kWh nelle due fasce orarie presentati al pubblico nelle offerte, che si riferiscono alla sola componente Energia e rappresentano solo una parte del costo del kWh. Per calcolare il costo reale del kWh bisognerebbe quindi aggiungere le altre componenti, comprese le spese di trasporto e gli oneri di sistema, e anche le perdite di rete.
Se vuole controllare la sua bolletta, lo strumento appropriato non è questo calcolatore ma il Confronta bollette di Mercato Libero, dove oltre ai consumi può specificare anche i prezzi della sua offerta nelle due fasce orarie.
Per eventuali altri dubbi può lasciare lì altri commenti.
Davide
16-03-2017 08:28:58
Aiuto!
Salve,
È da un po' di tempo che mi arrivano bollette ENEL da 250/290 Euro, mettendo i dati nel simulatore risulta tutt'altro importo. Volevo mandarvi un allegato via email in privato per una valutazione è possibile ?
Risparmio Bolle...
16-03-2017 08:59:00
Può allegare le immagini a un
Può allegare le immagini a un commento, se desidera che non siano visualizzabili è sufficiente non selezionare l'opzione "Includi il file nella visualizzazione" che compare dopo averle caricate e prima di inviare il commento col tasto "Salva".
Noi comunque consigliamo di coprire sempre i dati sensibili nelle immagini delle bollette.
franco
13-03-2017 00:05:26
bolletta esagerata
buon giorno volevo chiedere cortesemente delle delucidazioni circa la bolletta che ritengo esagerata visto che ho fatto il controllo con il calcolatore e mi risulta più alta di 6/7 euro ma in particolare la voce altre partite che ammonta a euro 61,67 per un totale di quasi 70 euro ,è possibile sapere la voce altre partite come si compone per arrivare a quella cifra grazi per la disponibilità
Risparmio Bolle...
13-03-2017 09:37:51
Buongiorno, dato l'importo
Buongiorno, dato l'importo intorno ai 61 euro potrebbe trattarsi di un distacco con riallaccio, trova maggiori informazioni in questo articolo: La voce Importi Gestione Credito in bolletta.
Per quanto riguarda la differenza di 6/7 euro, per approfondirne le ragioni servirebbero dati come il periodo fatturato, i consumi nelle due fasce e il tipo di tariffa, se residente o non residente, se in maggior tutela o di mercato libero, oltre agli importi in bolletta da confrontare. O se preferisce può allegare la bolletta al commento, eventualmente coprendo i dati sensibili.
Gian Domenico
10-03-2017 17:37:37
accisa
Ho notato che l'accisa non viene applicata su tutti i Kw fatturati. Qual'è il criterio? (Tariffa bioraria residente)
Risparmio Bolle...
10-03-2017 19:34:00
Buongiorno, il criterio è
Buongiorno, il criterio è descritto nella Deliberazione 14 dicembre 1993 del CIP, in questi termini di non immediata comprensione:
Per le forniture per usi domestici con potenza impegnata fino a 3 kW effettuate nell'abitazione di residenza anagrafica dell'utente, quando il consumo mensile risulti superiore ai limiti di 220 kWh, i kilowattora cui applicare l'esenzione relativa ai primi 150 kWh mensili vengono progressivamente ridotti, fino al loro esaurimento, di tanti kWh quanti sono quelli eccedenti detti limiti, con conseguente addebito degli stessi.
Non è solo la formulazione ad essere complicata ma il meccanismo stesso. Proviamo a descriverlo in modo più chiaro, per quanto possibile: i primi 150 kWh (mensili) sono esenti da accise, ma solo se consumiamo meno di 220 kWh. Se invece consumiamo più di 220 kWh, per ogni kWh consumato in più dopo i 220 kWh, oltre a pagare l'accisa su quello perdiamo l'esenzione su un kWh dei primi 150. Ovviamente, se consumiamo 370 kWh o più, perdiamo l'esenzione sui primi 150 kWh e quindi l'intera esenzione.
Per fasce di consumi, accade questo:
Ovviamente, trattandosi di fasce di consumo mensile, per applicarle a una bolletta bimestrale bisogna raddoppiare i consumi (così: i consumi fino a 300 kWh in bolletta saranno totalmente esenti, mentre non godranno di alcuna esenzione i consumi oltre i 740 kWh, etc.). Senza però dimenticare che di norma i calcoli vengono eseguiti sui sottoperiodi determinati dalle letture intermedie del contatore, per cui consumi irregolari possono generare qualche lieve differenza rispetto ai calcoli basati sull'intero periodo.
Rossella
06-03-2017 22:54:05
Bolletta enel
Buonasera,ho ricevuto una bolletta Enel con i seguenti costi:spese materia 30,31,spese trasporto 19,76,spese x oneri 41,47 spese x imposte17,84 tot 109,38,non residente ho letto che ci sono stati aumenti,ma mi sembra esagerato,il periodo di riferimento è 3-12-2016 fino a 3-02-2017 kW impiegati tot 348 f1 146 f2 e f3 202.potete darmi qualche spiegazione?Grazie.
Rossella
07-03-2017 20:09:51
Risosta
Buonasera,innanzitutto ringrazio per aver risposto,questa é la prima volta che ricevo una bolletta di tale importo ed è anche la prima volta che i mie consumi sono così alti,nel 2016 le mie bollette si aggiravano tra i 40 €e i 60 €, è comunque tanto. Perciò le spese per gli oneri saranno sempre 40 euro circa?Io ho letto che la spesa fissa in un anno è di 135.grazie ancora per la disponibilità
Risparmio Bolle...
07-03-2017 21:37:19
Gli oneri di sistema
Gli oneri di sistema dipendono dai consumi ma per i non residenti comprendono comunque una quota fissa bimestrale di 22,5 €, da pagare anche se non si consuma neanche un kWh.
Questo porta il totale minimo della bolletta non residente, in assenza di consumi, a circa 50 €. Se ci sono consumi, il costo dei kWh consumati va ad aggiungersi a questa cifra.
Può usare il simulatore per calcolare approssimativamente quanto verrebbero a costare le prossime bollette in base ai consumi che pensa di poter prevedere.
Risparmio Bolle...
07-03-2017 00:47:00
Buonasera, il totale della
Buonasera, il totale della bolletta coincide sostanzialmente con quello calcolato dal simulatore (109,38€ e 110,47€: un euro di differenza dipende dalle letture intermedie del contatore, quando i consumi non sono regolari nel tempo).
Per valutare l'aumento, può confrontare il totale di questa bolletta con la cifra che avrebbe pagato, per gli stessi consumi, nella bolletta precedente. Una volta inseriti i consumi nel calcolatore, basta cambiare le date del periodo in 3/10/2016 e 3/12/2016 e premere il tasto [Non Residente].
Come può verificare, nell'ultimo bimestre del 2016 avrebbe pagato 99,47€ per questi consumi, per cui sembrerebbe che le nuove tariffe del 2017 comportino un aumento dell'11% (per gli 11€ di aumento da 99,47€ a 110,47€) per la sua tipologia di utenza.
Ma in realtà le cose non stanno affatto così, come può facilmente verificare spostando ancora il periodo, questa volta interamente nel 2017, e cioè dal 3/1/2017 al 3/3/2017. Ecco che la bolletta, se i consumi sono interamente nel 2017, torna inaspettatamente a 99,60€, quasi identica a quella del 2016!
Sembra strano e la spiegazione è un po' complicata, ma in sostanza dipende dal fatto che questa prima bolletta del 2017 è particolare perche l'aumento della quota fissa per Oneri di Sistema viene calcolata su 2 mesi interi: Gennaio e Febbraio (per 22,50€) mentre il calo dei prezzi del kWh ha effetto sui consumi di un solo mese o poco più: dal 1 Gennaio fino al 3 febbraio.
A partire dalle prossime bollette, il calo dei prezzi del kWh avrà invece effetto sull'intero periodo e, se i consumi saranno simili a questi, andrà a compensare esattamente l'aumento delle quote fisse, lasciando pressochè invariato il totale della bolletta rispetto al 2016 (sempre a parità di consumi).
I consumi indicati, di 348 kWh nel bimestre (in proiezione 2088 kWh all'anno), rappresentano pù o meno il punto di pareggio nel quale si paga per la bolletta del 2017 pressapoco la stessa cifra che si sarebbe pagata nel 2016. Le nuove tariffe comportano infatti un risparmio, rispetto al 2016, per le utenze con alti consumi (superiori a questi) e un aumento per le utenze a bassi consumi (inferiori a questi), come descritto in maggior dettaglio in questo articolo: Bolletta non residente 2017: quanto aumenta realmente.
luca
03-03-2017 14:32:05
Differenze calcolatore-fatture ricevute
Ho ricevuto nell'arco del 2016 (periodo 1/2/2016-31/1/2017) n. 4 bollette che differiscono notevolmente dal calcolo online; potenza impegnata contrattualmente 3 kw-potenza disponibile 3.3 kw;
per cortesia vi chiedo dei chiarimenti;
invio per comodità l'ultima bolletta periodo 1/11/2016-31/1/2017.
grazie per la collaborazione
Risparmio Bolle...
03-03-2017 16:13:00
Buongiorno, la differenza
Buongiorno, la differenza dipende dal fatto che la sua bolletta non è in maggior tutela ma di mercato libero e il suo contratto prevede prezzi del kWh superiori a quelli stabiliti per la maggior tutela.
Perciò lo strumento adatto non è questo Calcolatore di bollette in Maggior Tutela ma il Confronta Bollette di Mercato Libero. Nella nostra risposta all'altro commento che ha opportunamente inserito in fondo a quest'ultimo strumento, trova maggiori dettagli.
GAETANO
02-03-2017 18:47:05
Differenza tra il calcolatore e la fattura
Non residente con kw 6 per il periodo 03/12/2016 - 03/02/2017 deve pagare EU 73,21 (11,48+26,26+26,94+8,53)a fronte di EU 62,34 (12,64+15,37+26,79+7,54) ottenuto dal calcolatore.
Desidero, se possibile, sapere a che è dovuta tale differenza di EU 10,87.
Distinti saluti
Risparmio Bolle...
02-03-2017 19:31:00
Buonasera, la differenza è da
Buonasera, la differenza dipende proprio dalla potenza massima disponibile di 6 kW, superiore ai normali 3 kW calcolati dal simulatore, che comporta un maggior costo di 10,84 € per i 3 kW eccedenti (1.807275 €/kW/mese * 3 kW * 2 mesi) corrispondenti alla differenza nella seconda voce "Trasporto e Gestione del Contatore", dove viene appunto conteggiata la Quota Potenza.
Andrea
28-02-2017 20:00:11
Chiarimenti
Buonasera,
vorrei gentilmente capire cosa sia la voce 'altri importi materia energia' inserita in bolletta luce (periodo 01.12.2016-31.01.2017). Il calcolo del vostro simulatore è corretto, ma ovviamente non tiene conto di questa voce. Grazie mille
Risparmio Bolle...
28-02-2017 21:04:16
Buonasera, potrebbe trattarsi
Buonasera, potrebbe trattarsi di questo: Importi Gestione Credito?
Altrimenti servirebbero più informazioni, come la dicitura completa e l'importo, o se preferisce può allegare l'immagine a un altro commento (coprendo i dati sensibili).
Le chiederei anche di assicurarsi che la sua bolletta sia effettivamente una bolletta in Servizio di Maggior Tutela, perchè se fosse invece una bolletta del Mercato Libero dell'Energia (in alto sulla bolletta dovrebbe trovare una delle due diciture), questo non sarebbe lo strumento adatto, essendo appunto un Calcolatore di bollette in Maggior Tutela, come si legge nell'intestazione in alto.
In tal caso andrebbe invece utilizzato il calcolatore Confronta Bollette di Mercato Libero, che permette di inserire anche i prezzi della sua offerta, oltre ai consumi.
Radu
27-02-2017 17:10:40
Bolletta Enel diversa
Salve. Dal calcolo effettuato sul vostro sito risulta una bolletta da 83,02€, ma Enel mi ha inviato un totale di 97,79€. A mi devo rivolgere?
Grazie
Risparmio Bolle...
27-02-2017 17:58:47
Per chiarire il motivo della
Per chiarire il motivo della differenza sarebbe necessario conoscere i dati che ha inserito nel calcolatore: le date di inizio e fine periodo e i consumi nelle due fasce orarie. Sarebbero utili anche le cifre delle diverse voci che trova in bolletta: Spesa per la materia energia, Trasporto e gestione del contatore e Oneri di sistema, o se preferisce può allegare la bolletta a un commento (coprendo i dati sensibili).
scapini paolo
24-02-2017 17:13:46
utenza elettricità non residente
...alla faccia del risparmio. Non ho consumi e passo da Euro 22,99 nel 2016 (ivati) ad Euro 47,92 nel 1.mo bimestre 2017. Ammappete ! Disdico il contratto in essere. Inutile pagare se non utilizzo il servizio.
Risparmio Bolle...
24-02-2017 17:40:11
Se non l'ha già letto, nel
Se non l'ha già letto, nel nostro articolo La Bolletta Elettrica Non Residente 2017 può trovare informazioni utili sull'argomento.
Angelo
24-02-2017 15:25:19
Gentilissimi...
Salve, potreste spiegarmi come si risale ai kwh nelle due fasce f1 e f23 riferite al periodo di un mese, avendovi fornito il consumo bimestrale. È un dubbio che sorge nella lettura della voce quota energia nelle spese materiale energia (di conseguenza ho difficoltá nell'interpretare gli scaglioni). Grazie in anticipo.
Angelo
24-02-2017 16:58:43
Gentilissimi...
Vi ringrazio per la tempestiva ed esauriente spiegazione. Comunque, ho inserito i dati dell'ultima fattura nel simulatore e il risultato non é congruente con il reale importo. A parte il costo del canone tv (18 euro) non ci sono altri voci aggiuntive. Gentilmente potreste darmi una spiegazione? Vi allego la foto della fattura. Grazie
Dati:
Tipologia cliente: domestico residente
Tariffa: bioraria
Risparmio Bolle...
24-02-2017 17:30:15
E' arrivata solo la seconda
E' arrivata solo la seconda pagina, dove si vedono i consumi ma non gli importi, senza i quali è impossibile verificare la differenza.
Se vuole può allegare la prima pagina (coprendo i dati sensibili) o se preferisce può indicare il totale da pagare e gli importi delle tre voci Materia Energia, Trasporto e Gestione Contatore e Oneri di Sistema.
Pagine
Aggiungi un commento