Calcolatore di bollette in Maggior Tutela (Servizio Elettrico Nazionale)
[Per le bollette di Mercato Libero usare invece il Confronta Bollette]
Con questo simulatore potete controllare le vostre bollette del Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico): inserite nel riquadro verde le date di inizio e fine del periodo fatturato e i consumi nelle due fasce orarie, che trovate nella sezione "Consumo fatturato" in alto nella seconda pagina della vostra bolletta.
Poi premete il tasto corrispondente al vostro tipo di contratto, residente o non residente, e avrete subito il totale da pagare, la sintesi degli importi fatturati e il dettaglio fiscale, ossia i dati visibili nella prima pagina della vostra bolletta, seguiti dal dettaglio delle singole voci, che invece di norma non figura in bolletta ma è fornito solo su richiesta dell'utente.
attiva kWh ........................
Potete così controllare se le cifre calcolate corrispondono a quelle che vi trovate in bolletta (sono possibili lievi differenze dovute agli arrotondamenti, nell'ordine di centesimi e comunque mai superiori all'1% al massimo), o se c'è qualcosa che non va e merita di essere approfondito.
Se invece notate che i valori del calcolatore differiscono in modo significativo rispetto a quelli riportati nella vostra bolletta reale, consigliamo di controllare prima di tutto che il vostro contratto sia effettivamente in regime di maggior tutela e non di mercato libero (generalmente è indicato in alto nella prima pagina della bolletta), poi che la tariffa riportata in bolletta corrisponda effettivamente al tipo di utenza selezionata nel simulatore (Residente o Non Residente con 3 kW di potenza impegnata), e infine verificare l'eventuale presenza della voce "Altre partite" nella sintesi degli importi fatturati o di eventuali ricalcoli nella seconda pagina.
Nel caso in cui la vostra bolletta reale presentasse ancora differenze di rilievo rispetto a quella calcolata dal simulatore, lasciate pure una segnalazione nei commenti qui sotto, cercheremo per quanto possibile di approfondirne le ragioni.
Commenti
Angelo
24-02-2017 16:58:43
Gentilissimi...
Vi ringrazio per la tempestiva ed esauriente spiegazione. Comunque, ho inserito i dati dell'ultima fattura nel simulatore e il risultato non é congruente con il reale importo. A parte il costo del canone tv (18 euro) non ci sono altri voci aggiuntive. Gentilmente potreste darmi una spiegazione? Vi allego la foto della fattura. Grazie
Dati:
Tipologia cliente: domestico residente
Tariffa: bioraria
Risparmio Bolle...
24-02-2017 17:30:15
E' arrivata solo la seconda
E' arrivata solo la seconda pagina, dove si vedono i consumi ma non gli importi, senza i quali è impossibile verificare la differenza.
Se vuole può allegare la prima pagina (coprendo i dati sensibili) o se preferisce può indicare il totale da pagare e gli importi delle tre voci Materia Energia, Trasporto e Gestione Contatore e Oneri di Sistema.
Angelo
24-02-2017 17:37:20
Gentilissimi....
Scusate, pensavo di averla inviata. Vi allego la prima pagina. Grazie
Risparmio Bolle...
24-02-2017 18:52:47
Grazie, l'abbiamo ricevuta e
Grazie, l'abbiamo ricevuta e abbiamo risposto via mail, perchè comunque la risposta non sarebbe comprensibile agli altri senza i dati della bolletta.
Nel caso rimangano altri punti da chiarire, non esiti a inserire altri commenti.
Saluti.
Risparmio Bolle...
24-02-2017 16:29:00
Buongiorno, il frazionamento
Buongiorno, il frazionamento del bimestre in due sottoperiodi (non necessariamente di un mese ciascuno) si rende necessario quando il periodo fatturato si trova a cavallo di due trimestri, perchè il primo giorno di ogni trimestre (a gennaio, aprile, luglio e ottobre) scattano le nuove tariffe stabilite dall'Autorità per l'Energia e pertanto sui consumi imputabili a trimestri diversi vanno applicati prezzi diversi. In tal caso i kWh consumati sono ripartiti in proporzione ai giorni del periodo fatturato che cadono in ciascun trimestre.
Se invece il periodo fatturato è interamente compreso in un trimestre, si applicano gli stessi prezzi a tutti i kWh consumati e non si rende necessaria alcuna suddivisione in sottoperiodi, come può verificare facilmente inserendo periodi del tipo gennaio-febbraio o febbraio-marzo.
Mariarosaria
24-02-2017 10:42:34
marcata differenza dal simulatore di circa 60,00 euro
297,91 euro mi sembra spropositato rispetto ai 231 euro in simulazione. Gli stessi consumi 146, 81 euro. Se è possibile comprendere il motivo. Grazie
Risparmio Bolle...
27-02-2017 14:57:00
Buongiorno, abbiamo ricevuto
Buongiorno, abbiamo ricevuto poco fa l'immagine della sua bolletta che ha voluto cortesemente inviarci, il fatto è che si tratta di una bolletta di mercato libero, come si legge nell'intestazione [ Mercato Libero dell'Energia], mentre questo è un "Calcolatore di bollette in Maggior Tutela (Servizio Elettrico Nazionale)", come si legge in alto nella pagina web.
Perciò, i prezzi del kWh applicati nella sua bolletta di mercato libero sono diversi da quelli in maggior tutela applicati dal calcolatore e questo genera una differenza nella voce Spesa per l'Energia, e solo in quella, infatti le altre due voci Spesa Trasporto e Gestione Contatore e Spesa Oneri di Sistema coincidono sostanzialmente.
Per controllare la sua bolletta di Mercato Libero può usare quest'altro calcolatore: Confronta Bollette di Mercato Libero, dove naturalmente, oltre ai consumi, deve inserire i prezzi del kWh stabiliti nel suo contratto di fornitura.
A disposizione per ulteriori chiarimenti, in caso di dubbi e osservazioni può lasciare un commento sotto il simulatore di mercato libero.
bruno
22-02-2017 17:44:53
oneri di sistema
Per una utenza domestica che ha volturato per tutto l'anno 20016 e per il 2017, secondo la lettura del gestore, 0, mi è arrivata una spesa di € 42,38 con spesa per ONERI DI SISTEMA pari a € 22,50. Controllando altre bollette di amici e parenti è una pratica ormai usuale da parte del GESTORE, credo che sia illegittima e non andrebbe pagata e credo anche che qualche associazione di consumatori dovrebbe denunciare la cosa al Garante.
ntl
19-02-2017 15:24:20
Differenza tra la bolletta Enel e quella calcolata
Il file inviato contiene ovviamente 4 file denominati Bolletta, File 1, File 1A, File 1B. Il file "Bolletta" è ciò che io realmente ho pagato. Il file denominato "File 1" rappresenta il risultato derivante dal calcolo con il simulatore da cui si evince che c'è una disparità in difetto rispetto alla bolletta. Nel file chiamato "File 1A" ho considerato il periodo 02/12/2016-03/02/2017 ma qui siamo molto fuori. Infine nel file denominato "File 1B" il periodo considerato è 02/12/2016-02/02/2017. In questo modo ci si avvicina molto. Come mai c'è questa disparità così marcata, ma anche sulle altre bollette precedenti.
Cordiali saluti
Risparmio Bolle...
19-02-2017 16:34:00
Buongiorno, la sua bolletta
Buongiorno, in base all'immagine che ha inviato, la sua bolletta reale presenta un totale di 165,22€ per i consumi di 259 kWh in F1 + 500 kWh in F23 nel bimestre dicembre-febbraio.
Come risulta anche dalle altre immagini che ha inviato, il simulatore fornisce un totale di 164,90€ per questi consumi nel periodo 03/12/2016-03/02/2017, con una differenza di 0,32€ (32 centesimi) rispetto alla bolletta reale, che non definirei "marcata" (e per il periodo 02/12/2016-02/02/2017 una differenza di 0,22€, ancora più ridotta). Direi anzi che siamo lì: è questione di arrotondamenti (ed eventualmente di oscillazioni dei consumi nel periodo).
Invece la bolletta calcolata sul periodo 02/12/2016-03/02/2017 (file 1A) mostra una differenza significativa dovuta al fatto che tale periodo supera di un giorno i due mesi del bimestre e quindi fa scattare le quote fisse mensili di tre mesi invece dei soliti due.
Sperando di aver chiarito tutti i dubbi, le sarei grato se lo volesse confermare, o in caso contrario precisare quali punti dovrebbero essere ancora approfonditi.
Sabrina
18-02-2017 17:10:37
Discrepanza bolletta - simulatore
Salve,
ho provato a controllare la nostra ultima bolletta con il vostro calcolatore, e c'è una differenza abbastanza grossa.
Noi abbiamo con Enel Servizio Elettrico (ora Servizio Elettrico Nazionale) una fornitura bioraria domestica residente con però 4,5 kW di potenza invece dei soliti 3 kW. Può essere questa la ragione della differenza?
Inoltre abbiamo un impianto fotovoltaico, ma a quanto ho capito non dovrebbe incidere sulla bolletta. Oppure sì? (installato nel 2014, se ho capito bene dovremmo usare l'energia prodotta direttamente noi, e solo se ne avanza viene reimmessa in rete, e ci viene pagata a parte... anche se pure qui dovremmo approfondire perchè i consumi che ci vengono addebitati in bolletta sembrano comunque abbastanza alti anche se cerchiamo di usare lavatrici, lavastoviglie e simili il più possibile quando c'è il sole, e di soldi dal GSE ne abbiamo visti pochini, meno di 300 euro nel 2016... comunque questo è un altro discorso)
Tornando alla bolletta, i nostri consumi dal 4 novembre 2016 al 3 gennaio 2017 sono stati di 99 kWh in F1 e di 430 in F23. Secondo il vostro calcolatore la bolletta dovrebbe essere di 111,95 euro, mentre abbiamo pagato 144,19 euro.
In particolare il vostro simulatore ci dava i seguenti subtotali (accanto ho messo la nostra spesa reale):
Spesa per la materia energia (A) 43.13 € [spesa reale 39.33]
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore (A) 23.76 € [spesa reale 36.86]
Spesa per oneri di sistema (A) 27.40 € [spesa reale 42.88]
Totale imposte e IVA (B) 17.66 € [spesa reale 25.12]
Mi pare di capire che le nostre spese fisse sono puù alte del normale mentre i consumi di energia li paghiamo meno? Vi saremmo grati se ci sapeste dare una spiegazione.
Risparmio Bolle...
18-02-2017 19:21:00
Sì, la differenza dipende
Sì, la differenza dipende proprio dalla potenza massima disponibile di 4,5 kW invece dei tipici 3 kW previsti per il calcolatore.
Non tanto per il costo di 1,5 kW in più rispetto ai tipici 3 kW quanto per il fatto che la tariffa D2 per uso residente si applica solo ai contratti con potenza massima fino a 3 kW. In caso di potenza massima superiore a 3 kW si applica sempre la tariffa D3, anche se l'uso è residente. In alto a sinistra nella prima pagina della bolletta, sotto l'indirizzo, dovrebbe infatti esserci scritto: "Tariffa D3 bioraria".
La buona notizia è che dal 2017 i prezzi delle tariffe D2 e D3 sono uguali, come riportato in questo articolo: Tariffe 2017, perciò da quest'anno vi rimane solo il maggior costo di 1,5 kW di potenza in più, pari a 5,42 € (più iva) al bimestre.
Poichè però i consumi della vostra ultima bolletta sono quasi interamente nel 2016, quando le due tariffe erano diverse, per simularla nel calcolatore bisogna cliccare sul tasto "Tariffa D3": che come potete vedere genera una bolletta di 152,36 €.
Non coincide ancora con la vostra bolletta (questa volta per eccesso) perchè richiede due correzioni legate sempre alla maggior potenza disponibile e all'uso residente, bisogna infatti:
- aggiungere alla vostra voce "Spesa per il trasporto e la gestione del contatore" 5,42 € per la maggiore potenza massima (il calcolatore assume infatti una potenza massima di 3 kW);
- sottrarre alla vostra voce "Spesa per Oneri di Sistema" 11,25 € di quota fissa per uso non residente, che voi comunque non pagate in quanto siete residenti (Il calcolatore infatti assume che la tariffa D3 sia per uso non residente)
Con questi due aggiustamenti (su cui va calcolata anche l'iva nella voce Imposte), la bolletta calcolata in tariffa D3 dovrebbe coincidere sostanzialmente con la vostra.
antonella
14-01-2017 13:30:52
prescrizione crediti enel energia
Si applica la prescrizione quinquennale alle richieste di pagamento per conguaglio o rettifiche?
Risparmio Bolle...
14-01-2017 14:20:00
La risposta a questo e ad
La risposta a questo e ad altri interrogativi sull'argomento compare nel nuovo articolo Ricalcolo bollette per variazione da residente a non residente, che abbiamo dedicato alla questione, come segnalato nella risposta al precedente commento.
Per ulteriori domande o considerazioni sullo stesso argomento, preghiamo di voler inserire un commento in fondo a tale articolo.
antonella
12-01-2017 20:56:21
bolletta di rettifica enel energia dal 2008 al 2016
Ho ricevuto la seguente comunicazione da enel energia: "la informiamo che a seguito della sua richiesta del 29/07/2016, la tariffa agevolata per l'uso domestico residenziale non le sarà piu applicata dal 01/07/2008 al contratto nr.xxxx..Lericordiamo che si ha diritto alla tariffa uso domestico resid per una sola fornitura a lei intestata.Tot fattura:€ 1.159,43
antonella
13-01-2017 18:34:58
Ovviamente vorrei sapere
Ovviamente vorrei sapere anche se la richiesta è legittima e se opera la prescrizione per gli anni precedenti al 2016!
Risparmio Bolle...
14-01-2017 12:23:00
Buongiorno, dato che la
Buongiorno, dato che la questione è stata sollevata anche da altri lettori ed è alquanto complessa, le abbiamo dedicato questo articolo: Ricalcolo bollette per variazione da residente a non residente, dove speriamo possa trovare le risposte che attendeva.
Per ulteriori domande sull'argomento la preghiamo di voler inserire un commento in fondo allo stesso articolo.
angelo
24-12-2016 09:01:43
ricalcolo fatturazione da 20/10/2011 al 31/10/2016
lettura al 04/10/2011 F1 = 282 F2= 248 F3 = 5.309
lettura al 31/10/2016 F1 = 1.352 F2= 776 F3= 6.601
Bolletta per il solo ricalcolo ( per variazione da prima casa a seconda casa) Euro 449,09
importi già fatturati nel periodo 2011 -2016 Euro 899,38 più fattura di ricalcolo.
E' più o meno corretto il ricalcolo? Chi può aiutarmi a gestire questo ricalcolo? Grazie angelo
Risparmio Bolle...
24-12-2016 10:31:00
Buongiorno, il ricalcolo
Buongiorno, la risposta è sì: il ricalcolo sembra "più o meno" corretto.
Senza volerlo ricostruire con esattezza, si può fare un ragionamento di questo tipo: le letture indicano consumi complessivi di 2890 kWh in 5 anni (1070 in F1 + 1820 in F23) , corrispondenti a circa 30 bollette bimestrali per consumi medi di 97 kWh (37 in F1 + 60 in F23) in bolletta.
Inserendo questi consumi nel simulatore, è facile verificare che una bolletta di questo tipo alle tariffe attualmente in vigore genera un importo totale di 25,54€ in tariffa D2 residente e di 44.05€ in tariffa D3 non residente, per una differenza (tra bolletta per uso domestico residente e bolletta per uso domestico non residente) di 18,51€ Iva compresa, pari a 16,83€ al netto di iva, che si può considerare la quota di conguaglio media per ciascuna delle 30 bollette emesse nei 5 anni dal 2011 al 2016, se nel corso di questo periodo fossero state applicate le stesse tariffe attualmente in vigore.
Poichè così non è e le tariffe hanno subito continue variazioni nel corso dei 5 anni passati, il calcolo va considerato puramente indicativo, in termini appunto di "più o meno", anche perchè i costi non dipendono solo dai consumi totali ma anche dalla loro distribuzione nei vari mesi dell'anno, che qui non conosciamo.
Detto questo, l'ipotetico ricalcolo in base ai consumi medi e alle tariffe attuali, fornisce un totale approssimativo di 504,90€ (16,83€ X 30) che come si vede non si scosta molto da quello reale di 449,09€ ed è anzi superiore di circa il 10%, una differenza comunque compatibile con le variabili incognite in gioco.
Ci sembra quindi di poter concludere che il ricalcolo appare ("più o meno") corretto.
Andrea
20-12-2016 16:28:02
Verifica
Buongiorno dalla bolletta non mi risulta
Risparmio Bolle...
20-12-2016 20:28:21
Buongiorno, il simulatore
Buongiorno, il simulatore riproduce le bollette in tariffa D2 o D3 in regime di maggior tutela, tipicamente emesse da Enel Servizio Elettrico, mentre l'immagine allegata al commento sembra tratta da una bolletta di Enel Energia, che opera sul mercato libero.
Nei contratti di fornitura sul mercato libero i costi per kWh della parte energia sono appunto concordati liberamente tra fornitore e cliente, perciò possono esserci differenze anche rilevanti rispetto ai prezzi stabiliti dall'Autorità per l'Energia per i contratti in regime di maggior tutela, utilizzati dal simulatore.
Andrea
21-12-2016 15:11:31
...deduco che il suo
...deduco che il suo consiglio sia di ritornare al servizio elettrico controllato...non serve che risponda...grazie
Risparmio Bolle...
22-12-2016 09:20:00
Dobbiamo precisare che la
Dobbiamo precisare che la nostra risposta non includeva un consiglio, neanche implicito; ribadiva semplicemente che il simulatore calcola le bollette in regime di maggior tutela e che queste possono essere diverse dalle bollette sul mercato libero.
In questo caso, anche volendo non sarebbe stato possibile dare consigli, dato che nell'immagine allegata al commento compaiono solo i consumi ma non si vede il resto della bolletta nè gli importi da pagare. Comunque, per dare consigli usiamo sempre formule come: "consigliamo di ...", "il nostro consiglio è ..." o simili.
Mario
01-10-2016 19:21:34
Passaggio a cliente non residente
Salve!
Vorrei porvi un quesito, magari sapete rispondermi, visto che su intenret non riesco a trovare info molto chiare, e gli stessi dipendenti enel mi danno risposte differenti.
Sono cliente enel per energia elettrica dal 25 febbraio 2016, biorario 3 kw, 220V - bassa tensione.
Nelle ultime due bollette bimestrali mi è stato accreditata la rata per il canone rai, in quanto ero stato erroneamente registrato come cliente residente. Notando l'errore ho avvisato per fare il passaggio a non residente (grande errore col senno di poi!). Fatto sta che mi è arrivata una bolletta di rettifica per i sei mesi precedenti in cui ero registrato come non residente. La cifra da pagare è di 92,82 euro su un totale di tre bollette trimestrali di 134,18 euro. L'incremento in bolletta è stato praticamente del 70%. Mi sembra eccessivo...io avevo sentito parlare che al massimo la bolletta di un non residente sarebbe stata più alta del 30%. È possibile che ci sia una differenza così enorme? il 70% in più su ogni bolletta è vergognoso. Se davvero così fosse dovrò far rifornimento di candele e lavare i panni a mano!
Sapete darmi maggiori delucidazioni? Grazie
Risparmio Bolle...
01-10-2016 20:10:47
Buongiorno, abbiamo già
Buongiorno, abbiamo già trattato una questione simile nell'articolo Conviene la tariffa residente e Canone Rai, o non residente?, dove si vede che (salvo rari casi) si paga di più con la tariffa non residente (D3) che con la tariffa residente (D2) più il canone Rai.
Per verificare la correttezza del ricalcolo può usare il nostro strumento qui sopra, basta inserire i consumi e i periodi di ciascuna della precedenti bollette e cliccare alternativamente i tasti "Tariffa D2 Residente" e "Tariffa D3" (non serve reinserire i dati) per vedere subito i costi nelle due tariffe e cogliere al volo le differenze nei totali.
Benedetto Sala
28-09-2016 18:33:01
D1
Alla fine del 2016 e termine riforma 2018, la D1 non avrebbe più motivo di esistere?
Grazie
Benedetto Sala
27-09-2016 16:09:56
nuova bolletta 2
Buongiorno,
con l'introduzione della nuova bolletta 2 non riesco più a confrontare le varie voci e se il fornitore di energia ha seguito le nuove direttive, esempio: mi trovo un Dispacciamento di € 5,19, ma non dovrebbe essere già conteggiato nella spesa per la materia prima?
Grazie !
contatore 380v 15kW residenziale per pompa di calore e luce casa
Risparmio Bolle...
27-09-2016 17:31:00
Buongiorno, dipende da come è
Buongiorno, può dipendere da come è strutturata la bolletta.
In ogni caso, la componente "dispacciamento (PD)" è compresa nella voce "Spesa per la materia energia", come specificato nella Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela, pubblicata dall'Autorità per l'Energia.
alessandro di simone
21-09-2016 13:38:18
controllo bolletta
Per scrupolo ho controllato la bolletta di enel del contatore da 3Kw e noto una grande differenza il consumo F1da bolletta è 51 F2-3 è 366 totale vostro conto da programma 74.53 euro, la mia bolletta è di 138.84 euro, la denominazione del contratto da bolletta è bioraria comunque le allego la bolletta non vorrei aver sbagliato, la ringrazio in anticipo dell'attenzione
Risparmio Bolle...
21-09-2016 14:50:01
Buongiorno, la bolletta
Buongiorno, la bolletta allegata si riferisce a un'utenza "domestica non residente" di Enel Energia sul mercato libero, la corrispondente tariffa per un'utenza "domestica non residente" in regime di maggior tutela con Enel Servizio Elettrico sarebbe la tariffa D3 e non la tariffa D2, che invece si applica alle utenze domestiche residenti.
E' facile verificare che per gli stessi consumi in tariffa D3, il calcolatore fornisce un totale di 114,36 euro, che già si avvicina di più a quello della bolletta reale di 138.84.
La residua differenza di oltre 24 euro dipende in parte dalla voce "Altre partite" di 5,66 euro (+ iva), di cui ignoriamo la natura, e per gli altri circa 18 euro dipende dal maggior costo della spesa per l'energia, dovuto al prezzo del kWh concordato sul mercato libero, a quanto pare più elevato rispetto al prezzo stabilito dall'Autorità per l'Energia per le utenze in regime di maggior tutela, su cui si basa il calcolatore.
Pagine
Aggiungi un commento