Calcolatore di bollette in Maggior Tutela (Servizio Elettrico Nazionale)
[Per le bollette di Mercato Libero usare invece il Confronta Bollette]
Con questo simulatore potete controllare le vostre bollette del Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico): inserite nel riquadro verde le date di inizio e fine del periodo fatturato e i consumi nelle due fasce orarie, che trovate nella sezione "Consumo fatturato" in alto nella seconda pagina della vostra bolletta.
Poi premete il tasto corrispondente al vostro tipo di contratto, residente o non residente, e avrete subito il totale da pagare, la sintesi degli importi fatturati e il dettaglio fiscale, ossia i dati visibili nella prima pagina della vostra bolletta, seguiti dal dettaglio delle singole voci, che invece di norma non figura in bolletta ma è fornito solo su richiesta dell'utente.
attiva kWh ........................
Potete così controllare se le cifre calcolate corrispondono a quelle che vi trovate in bolletta (sono possibili lievi differenze dovute agli arrotondamenti, nell'ordine di centesimi e comunque mai superiori all'1% al massimo), o se c'è qualcosa che non va e merita di essere approfondito.
Se invece notate che i valori del calcolatore differiscono in modo significativo rispetto a quelli riportati nella vostra bolletta reale, consigliamo di controllare prima di tutto che il vostro contratto sia effettivamente in regime di maggior tutela e non di mercato libero (generalmente è indicato in alto nella prima pagina della bolletta), poi che la tariffa riportata in bolletta corrisponda effettivamente al tipo di utenza selezionata nel simulatore (Residente o Non Residente con 3 kW di potenza impegnata), e infine verificare l'eventuale presenza della voce "Altre partite" nella sintesi degli importi fatturati o di eventuali ricalcoli nella seconda pagina.
Nel caso in cui la vostra bolletta reale presentasse ancora differenze di rilievo rispetto a quella calcolata dal simulatore, lasciate pure una segnalazione nei commenti qui sotto, cercheremo per quanto possibile di approfondirne le ragioni.
Commenti
Risparmio Bolle...
29-03-2016 16:45:52
L'importo di 343 € è
L'importo di 343 € è calcolato in base alla tariffa D2 in regime di maggior tutela (di Enel Servizio Elettrico) in vigore dal 1 Gennaio 2016 al 31 Marzo 2016.
Per capire la ragione della differenza rispetto alla sua bolletta di Enel Energia in regime di mercato libero bisognerebbe sapere qual è l'offerta applicata e con quali prezzi, che potrebbero discostarsi anche significativamente dai prezzi della tariffa D2.
Se può indicare il prezzo per kWh della sua offerta di Enel Energia nelle due fasce orarie, (quello che normalmente viene pubblicizzato sul sito o nella brochure dell'offerta, riferito alla sola componente energia e indicato come prezzo unitario dell'Energia in fascia blu e dell'Energia in fascia arancione nel Dettaglio Importi in Bolletta), possiamo approfondire.
Sarebbe anche utile conoscere il periodo esatto dei consumi fatturati, e se possibile quanta parte dei consumi ricade nel 2015.
Paolo
29-03-2016 20:16:09
Intanto grazie per la
Intanto grazie per la tempestiva risposta, di seguito vi fornisco i dati da voi richiesti.
Il contratto "Energia Pura Bioraria" prevede questi costi:
- Fascia Blu: 0,038 €/kwh
- Fascia Arancione: 0,174 €/kwh
Per quanto riguarda il periodo di fatturazione, questo va dal 01/12/2015 al 31/01/2016.
Non so se può servirvi ma vi scrivo anche il "Totale consumo annuo" scritto in bolletta, ossia 3543 kwh, da inizio fornitura in data 01/09/2015.
Dettaglio letture/consumi:
- 30/11/2015: F1= 4441 - F2= 3793 - F3= 13109
- 31/12/2015: F1= 4719 - F2= 3968 - F3= 13321
- 31/01/2016: F1= 4958 - F2= 4161 - F3= 13530
Spero che questi dati siano sufficienti per controllare se ci sono errori in bolletta o se mi tocca pagare ;)
Grazie mille ancora.
Buon lavoro!
Risparmio Bolle...
30-03-2016 04:26:00
La bolletta sembra corretta,
La bolletta sembra corretta, anzi ai prezzi indicati verrebbe anche qualcosa in più ma per una valutazione precisa bisognerebbe vederla; se vuole la può allegare a un nuovo commento, eventualmente dopo aver coperto i dati personali (e senza selezionare "Includi il file nella visualizzazione", se non desidera che sia visibile sul sito).
La differenza rispetto alla bolletta calcolata in base alla tariffa D2 si deve principalmente al prezzo del kWh in Fascia arancione (F1), di 17,4 centesimi, contro i 6,1 centesimi dello stesso kWh in tariffa D2 (quasi il triplo, e con le perdite di rete più del triplo).
Il fatto è che l'offerta "Energia Pura Bioraria", come si legge sul sito di Enel Energia, è studiata "per chi è fuori casa durante il giorno" e quindi consuma poco o niente nella fascia arancione F1 delle ore diurne feriali.
E' vero che i consumi in Fascia blu (F23) costano meno: 3,8 centesimi contro i 5,3 centesimi della tariffa D2, ma con questa distribuzione dei consumi nelle fasce orarie (40% in F1 e 60% in F23) non compensano il prezzo triplo del kWh in F1.
In pratica, ai prezzi indicati l'offerta conviene solo a chi ha più del 90% del consumo in F23 e meno del 10% in F1, mentre penalizza seriamente la tipica distribuzione media che vede il 33% in F1 e il 67% in F23, e ancora di più una distribuzione come questa del 40% in F1 e 60% in F23.
Attualmente il prezzo dell'offerta "Energia Pura Bioraria" è sceso a 13,8 centesimi per kWh in F1 e potrebbe risultare conveniente anche con una percentuale di consumi in F1 intorno al 13% ma resta comunque un'offerta rivolta a "chi è fuori casa durante il giorno"; altrimenti, appena i consumi di giorno (feriale) superano una certa percentuale, subito s'impenna il totale in bolletta.
In conclusione, la causa principale della bolletta elevata sta nel fatto che l'offerta "Energia Pura Bioraria" non è adatta a questa tipologia di consumi nelle fasce orarie.
Pagine
Aggiungi un commento