Calcolatore di bollette in Maggior Tutela (Servizio Elettrico Nazionale)
[Per le bollette di Mercato Libero usare invece il Confronta Bollette]
Con questo simulatore potete controllare le vostre bollette del Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico): inserite nel riquadro verde le date di inizio e fine del periodo fatturato e i consumi nelle due fasce orarie, che trovate nella sezione "Consumo fatturato" in alto nella seconda pagina della vostra bolletta.
Poi premete il tasto corrispondente al vostro tipo di contratto, residente o non residente, e avrete subito il totale da pagare, la sintesi degli importi fatturati e il dettaglio fiscale, ossia i dati visibili nella prima pagina della vostra bolletta, seguiti dal dettaglio delle singole voci, che invece di norma non figura in bolletta ma è fornito solo su richiesta dell'utente.
attiva kWh ........................
Potete così controllare se le cifre calcolate corrispondono a quelle che vi trovate in bolletta (sono possibili lievi differenze dovute agli arrotondamenti, nell'ordine di centesimi e comunque mai superiori all'1% al massimo), o se c'è qualcosa che non va e merita di essere approfondito.
Se invece notate che i valori del calcolatore differiscono in modo significativo rispetto a quelli riportati nella vostra bolletta reale, consigliamo di controllare prima di tutto che il vostro contratto sia effettivamente in regime di maggior tutela e non di mercato libero (generalmente è indicato in alto nella prima pagina della bolletta), poi che la tariffa riportata in bolletta corrisponda effettivamente al tipo di utenza selezionata nel simulatore (Residente o Non Residente con 3 kW di potenza impegnata), e infine verificare l'eventuale presenza della voce "Altre partite" nella sintesi degli importi fatturati o di eventuali ricalcoli nella seconda pagina.
Nel caso in cui la vostra bolletta reale presentasse ancora differenze di rilievo rispetto a quella calcolata dal simulatore, lasciate pure una segnalazione nei commenti qui sotto, cercheremo per quanto possibile di approfondirne le ragioni.
Commenti
Ivan
12-09-2023 11:37:34
SPESA PER ONERI DI SISTEMA
In questo mese non sono calcolati
Mario
22-08-2023 18:41:06
Però non c'è la possibilità
Però non c'è la possibilità di calcolare il costo con il servizio di maggior tutela con un costo monorario.
Risparmio Bolle...
22-08-2023 21:22:13
In pratica può usare il
In pratica può usare il calcolatore anche per un contratto monorario: deve solo ripartire il totale dei consumi per un terzo in F1 e per due terzi in F23, alla fine la somma dei due costi corrisponderà esattamente a quella del totale dei consumi in tariffa monoraria.
Per esempio un consumo tipico di 450 kWh al bimestre andrebbe ripartito 150 kWh in F1 e 300 kWh in F23.
luisa
22-08-2023 08:02:24
prezzi luglio /agosto
niente aggiornamenti? ❤️
Risparmio Bolle...
22-08-2023 10:09:16
Aggiornato con le tariffe del
Luisa
27-04-2023 17:26:25
prezzi aprile
Buon dì.
qualcosa non va nei prezzi di aprile?
Risparmio Bolle...
28-04-2023 08:43:29
Buongiorno, a un controllo
Buongiorno, a un controllo sembra tutto ok.
Se si riferisce all'insolito calo delle tariffe dal primo al secondo trimestre 2023, è quanto risulta dalle tabelle Arera, dove il prezzo del kWh è passato dai circa 40 cts del primo trimestre ai circa 12 cts del secondo trimestre, una variazione che dovrebbe comportare bollette più che dimezzate per i consumi da aprile a giugno 2023, con una riduzione del 60% per i consumi medi e anche maggiore per i consumi più elevati. Se invece ha riscontrato qualche specifica anomalia di altra natura saremo lieti di approfondire.
Luisa
17-01-2023 14:59:35
grazie
mi spiace non abbiate aggiornato i prezzi di gennaio.
ma suppongo che sia cmq impegnativo stare dietro a tutto.
vi ringrazio per quello che avete fatto fin ora.
Siete stati un validissimo aiuto in tutti qsti mesi!
Risparmio Bolle...
17-01-2023 17:42:49
Grazie a voi di seguirci,
Grazie a voi di seguirci, siamo online dal 2016.
Il calcolatore è ora aggiornato con le tariffe del 1° trimestre 2023, in calo di circa il 20% sul trimestre precedente. La bolletta tipica per un consumo di 450 kWh al bimestre è infatti di circa 240 euro rispetto ai 300 euro del 4° trimestre 2022 per gli stessi consumi.
Gabriele
22-12-2022 11:43:13
PUN Vs calcolo bolletta
Buongiorno,
controllando i valori sull'ultima bolletta (NOV-DIC 2022) con importo "Spesa per la materia energia! = Eur 224,36 e 404 KWh di consumo effettivo, l'importo per KWh risulta essere EUR 0,5553 circa
controllando il valore di PUN, almeno per il mese di Novembre risulta essere circa la metà (0,24 - 0,27)
può questa discrepanza supportare un possibile reclamo/diffida al fornitore?
grazie per Vs eventuale riscontro
saluti
michele
11-12-2022 10:41:29
a parità di consumi -di
a parità di consumi -di potenza impegnata 3 Kw- bioraria- domestico- servizio di maggior tutela
di quanto varia la bolletta o meglio il costo annuo a seconda che sia residente o non?
mi trasferisco per lavoro e devo fittare un'appartamento.
le utenze sono da volturare non vorrei cambiare la residenza- le bollette variano di molto?
luisa
01-12-2022 15:23:13
oneri di sistema
siamo esonerati fino a quando?
Alfredo Del Giudice
30-11-2022 14:56:18
Commento
Ottimo.
Tak
09-11-2022 07:49:12
Aumenti
Servizio elettrico nazionale -508 kWh dal 3-9-22 al 5-11-22 …297 euro!!!!!!!!!!!!!
Anno scorso, stessi consumi 170 euro!!!!!!
Come passeremo l inverno??? Più che caldi caldi, direi gelati!!!!!
Risparmio Bolle...
09-11-2022 08:27:00
L'anno scorso costava 170
L'anno scorso costava 170 euro perchè i prezzi stavano già aumentando ma negli anni precedenti le bollette con questi consumi erano sempre state intorno ai 90 o al massimo 100 euro. Abbiamo ricostruito la vera storia delle bollette elettriche degli ultimi 5 anni in questo articolo: Caro bollette elettriche 2022: quanto sono aumentate, con un grafico dove si vede che i prezzi si sono sempre mantenuti stabili fino a giugno del 2021, per poi aumentare bruscamente fino alle tariffe attuali, che in realtà triplicano le bollette a cui eravamo abituati da molti anni.
Tak
28-11-2022 22:11:21
Che fare?
Si ma ad oggi conviene lasciare il Servizii elettrico? Mercato libero sembra più passo, voi che fate?
Tak
10-11-2022 06:11:00
Costi
Perfetto, grazie ! Ma a questo punto conviene cambiare? I kWh con sevizio elettrico sono intorno ai 60 centesimi e non diminuisce di sicuro, mentre nel mercato libero i prezzi sembrano diversi !
luisa
24-10-2022 11:30:38
prezzo arera
vedo le modifiche dei prezzi dal primo ottobre.
ma nella circolare arera non parlavano di 0.661 tasse incluse?
Risparmio Bolle...
24-10-2022 12:43:00
Infatti, provando a inserire
Infatti, provando a inserire nel calcolatore il consumo bimestrale medio di una famigia, pari a 450 kWh (150 in F1 e 300 in F23) in un periodo compreso interamente nel 4° trimestre, per esempio dal 04/10/2022 al 04/12/2022, il totale in bolletta viene 297,15 €, che diviso per 450 kWh corrisponde a un costo unitario lordo, incluse tasse e spese fisse, di 0.6603 € al kWh. Direi che ci siamo, cos'è che non le torna?
luisa
24-10-2022 15:27:10
ops
scusa.
avevo interpretato la circolare, sbagliando, come fosse un prezzo standard.
in realtà quel prezzo è calcolato su un consumo medio di 450kw.
chi consuma meno kw, in proporzione , si ritrova a pagare di più.
Risparmio Bolle...
24-10-2022 18:12:00
Sì, perchè con questo tipo di
Sì, perchè con questo tipo di calcolo i costi fissi, che sono 24 € al bimestre, incidono di più sul costo calcolato del kWh nel caso di bassi consumi. Per esempio, al limite, per un consumo di 1 kWh al bimestre il calcolo darebbe un costo lordo per kWh di circa 24,5 €, per 2 kWh di 12,5 € e così via. All'aumentare dei consumi i costi fissi sono spalmati su più kWh e incidono sempre meno sul costo del singolo kWh fino a diventare irrilevanti, per consumi molto elevati, lasciando il costo vero e proprio del kWh consumato (il kWh marginale, per così dire), che con queste tariffe è di 0,624 €/kWh.
La buona notizia per i bassi consumi è che i costi fissi non sono aumentati, perciò chi consuma zero non subisce aumenti e chi consuma poco subirà un aumento percentuale della sua bolletta decisamente più lieve rispetto ai consumi elevati.
Benito
19-09-2022 21:50:12
Aumento spropositato imponibile
Salve, qualcuno può spiegarmi da cosa è dovuto questo aumento spropositato della voce "imponibile" sulla mia ultima bolletta di Luglio Agosto rispetto a quella meno cara di Maggio Giugno?
Volevo caricare due file in pdf delle mie due bollette ma non me li fa caricare...
Risparmio Bolle...
20-09-2022 09:15:40
Salve, le tariffe ARERA del
Benito
20-09-2022 18:37:55
Perchè se cerco di caricare i
Perchè se cerco di caricare i file pdf mi da questo messaggio di errore? "Il file non può essere caricato"
Risparmio Bolle...
22-09-2022 09:06:09
Buongiorno, l'inserimento era
Buongiorno, l'inserimento era disabilitato, ora può caricarla, con la raccomandazione di coprire i dati sensibili.
Maurizio
19-09-2022 18:08:27
Errore
Buongiorno,
credo ci sia un errore:
la quota energia dal 01/07/22 dal documento ARERA mi risulta essere per F1 0,32916 e per F23 0,30266
Risparmio Bolle...
20-09-2022 09:01:04
Sistemato
Tak
17-09-2022 06:47:14
Costo kw
Salve, si avvicina L inverno e per chi come me ha installato una pdc nel 2020 sono dolori.
Consigliate qualxosa ? È arrivato il momento di cambiare fornitore?
Marco
17-09-2022 09:02:55
Non è così
Purtroppo @tak siamo tutti messi un po' male: sia che tu abbia una PDC che una Pellet o Metano ci saranno costi assurdi. Basta andare sul sito di ARERA e chiedere un'offerta per tariffa fissa e viene fuori il delirio. Ho visto offerte a 3,60€/smc e quasi 1€/kwh... Considera che se sei in zona mediamente calda il cop non scende sotto il 2,5 o anche 3 e quindi conviene ancora l'elettricità... Poi dipende dalla tua attuale offerta!
Marco Vissani
10-06-2022 15:07:52
Differenza significativa importo bolletta
Buongiorno nella bolletta simulata il costo da me sostenuto è ben maggiore . Infatti, a fronte di un costo complessivo da me sostenuto pari a 175,21€, considerati già al netto del canone e della rata di una precedente bolletta, quello simulato è solo pari a 140.69€. come mai questa differenza?
Pagine
Aggiungi un commento