Calcolatore di bollette in Maggior Tutela (Servizio Elettrico Nazionale)
[Per le bollette di Mercato Libero usare invece il Confronta Bollette]
Con questo simulatore potete controllare le vostre bollette del Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico): inserite nel riquadro verde le date di inizio e fine del periodo fatturato e i consumi nelle due fasce orarie, che trovate nella sezione "Consumo fatturato" in alto nella seconda pagina della vostra bolletta.
Poi premete il tasto corrispondente al vostro tipo di contratto, residente o non residente, e avrete subito il totale da pagare, la sintesi degli importi fatturati e il dettaglio fiscale, ossia i dati visibili nella prima pagina della vostra bolletta, seguiti dal dettaglio delle singole voci, che invece di norma non figura in bolletta ma è fornito solo su richiesta dell'utente.
attiva kWh ........................
Potete così controllare se le cifre calcolate corrispondono a quelle che vi trovate in bolletta (sono possibili lievi differenze dovute agli arrotondamenti, nell'ordine di centesimi e comunque mai superiori all'1% al massimo), o se c'è qualcosa che non va e merita di essere approfondito.
Se invece notate che i valori del calcolatore differiscono in modo significativo rispetto a quelli riportati nella vostra bolletta reale, consigliamo di controllare prima di tutto che il vostro contratto sia effettivamente in regime di maggior tutela e non di mercato libero (generalmente è indicato in alto nella prima pagina della bolletta), poi che la tariffa riportata in bolletta corrisponda effettivamente al tipo di utenza selezionata nel simulatore (Residente o Non Residente con 3 kW di potenza impegnata), e infine verificare l'eventuale presenza della voce "Altre partite" nella sintesi degli importi fatturati o di eventuali ricalcoli nella seconda pagina.
Nel caso in cui la vostra bolletta reale presentasse ancora differenze di rilievo rispetto a quella calcolata dal simulatore, lasciate pure una segnalazione nei commenti qui sotto, cercheremo per quanto possibile di approfondirne le ragioni.
Commenti
Marco
01-02-2022 11:38:35
Purtroppo
Purtroppo gli aumenti ci sono eccome... stangata pazzesca sia di luce che di gas pur mantenendo sempre i miei consumi standard...
fabio
28-12-2021 17:31:29
Spese trasporto e gestione contatore
A conti fatti con consumo di 463 kw, domestico residente, come possono risultare le spese di trasporto energia e gestione del contatore di euro 21,70 come fatturato nella mia bolletta?
Dovrebbe essere di 0,00889×463 + quota fissa di 7 euro a bimestre ... circa 11 euro totali
Gaetano
12-12-2021 17:52:26
Rincari
Salve, io ho notato che rispetto all anno scorso il prezzo della bolletta con servizio elettrico nazionale è aumentato di circa il 30%
È normale ??
Risparmio Bolle...
12-12-2021 18:41:00
Ho fatto una verifica che
Ho fatto una verifica che puoi fare anche tu col simulatore, confrontando due bollette con gli stessi consumi e nello stesso periodo, una del 2021 e una del 2020.
Una bolletta bimestrale del 2021 abbastanza tipica, con 450 kW di consumi (150 kWh in F1 + 300 kWh in F23) dal 4/10/2021 al 4/12/2021 dà un totale (netto, senza canone Rai) di 133,57 €.
La corrispondente bolletta del 2020, con gli stessi consumi e nello stesso periodo (dal 4/10/2020 al 4/12/2020), costava 86,35 €, con un aumento da un anno all'altro di 47,22 €, pari al 55%.
Se si va a vedere il dettaglio delle componenti, si scopre che l'aumento si deve totalmente al rincaro della parte energia, dove i prezzi al kWh sono praticamente triplicati, dai circa 6 o 7 centesimi del 2020 ai circa 20 centesimi del 2021 (tariffe del quarto trimestre). Per contro, si può notare, nella bolletta del 2021, l'azzeramento degi oneri di sistema stabilito dal governo per limitare l'impatto dgli aumenti, che però non basta evidentemente a compensare.
Ovviamente, poichè il rincaro interessa la parte energia, il suo impatto è minore sui consumi ridotti e aumenta in percentuale per i consumi più elevati, dove potrebbe arrivare al 100% e anche di più
Gaetano
12-12-2021 18:49:32
Rincari
Ciao Antonio e grazie della tempestività della risposta .
Si, ho fatto anche io la tua stessa comparazione , quindi il costo è aumentato in maniera significativa.
Detto questo, che consigli di fare? Io sono ancora con servizio elettrico nazionale e mi era stato consigliato di restarci fino ad avvenuta cessazione( quando?) ; mi conviene restare? Oppure cercare in altra compagnia? Io ho una pdc e se fino a ieri conveniva per via del prezzo elettricità , adesso ho qualche dubbio. Grazie
Risparmio Bolle...
12-12-2021 19:14:02
Come dicevo, la causa dei
Come dicevo, la causa dei rincari è l'aumento del prezzo della parte energia del kWh pubblicato trimestralmente da ARERA e quindi applicato in bolletta da tutti i gestori, passato dai 6 o 7 cts del 2020 ai circa 20 cts del 2021, per cui non è un problema che riguarda il singolo gestore e che quindi non si risolve lasciando il servizio elettrico nazionale.
Per il resto, tendo a pensare che difficilmente i prezzi potranno tornare ai livelli precedenti ma è solo un'opinione come un'altra.
Gaetano
12-12-2021 19:16:00
Rincari
Grazie . Per quando riguarda servizio elettrico , conosci quando ‘dovrebbe’ cessare? Consigli Anxhe tu di restare fino all avvenuta cessazione ?
Risparmio Bolle...
13-12-2021 11:06:33
Al momento, la data ufficiale
Al momento, la data ufficiale per la cessazione della maggior tutela, dopo l'ultimo slittamento, sarebbe il 1 gennaio 2023, salvo ulteriori slittamenti.
Preferiamo evitare consigli sulla scelta del gestore, se non di leggere attentamente le condizioni dell'offerta mettendo anche in conto, data la complessità della materia, la possibilità di un certo margine di errore nella sua valutazione.
Gaetano
13-12-2021 11:09:07
Rincari
Grazie!
Risparmio Bolle...
18-12-2021 15:33:37
Nel frattempo è già slittato
Nel frattempo è già slittato al 1° gennaio 2024.
Antonio De Martino
23-02-2021 18:50:00
Fornitura energia elettrica
Ritengo il mio gestore green molto caro. Ho una potenza di 4,5 kw, a gennaio ho consumato 486 kw di cui 126 in F1, 117 in F2 e 143 in F3. Il mio contratto è su P.Iva perchè ho uso promiscuo dell'abitazione.
Mi confermate dai calcoli che il costo è sopra la media ?
Grzie
Risparmio Bolle...
23-02-2021 23:53:00
Buongiorno, il suo contratto
Buongiorno, il suo contratto non è per uso domestico ma per "Altri Usi", perciò le tariffe sono diverse e gli importi non sono comparabili con quelli forniti da questo simulatore che vale solo per contratti per uso domestico, residente o non residente. Una bolletta per uso domestico non residente in maggior tutela con questi consumi darebbe un totale di circa 110 euro ma le tariffe della tipologia "Altri Usi" sono generalmente più elevate e questo potrebbe spiegare una differenza di circa 35 euro.
In ogni caso per valutare se sia o no sopra la media andrebbe confrontata con altre bollette della stessa tipologia "Altri Usi". (Abbiamo rimosso la bolletta dall'allegato per ragioni di sicurezza).
Piero
02-02-2021 12:57:32
verifica importi bolletta
Buongiorno, desidererei sapere se c'è differenza tra un contratto con Kw 3 impegnati ed un altro con Kw 4,5 e quali sono e due importi. Grazie
Risparmio Bolle...
02-02-2021 18:32:00
Buongiorno, l'unica
Buongiorno, l'unica differenza è data dalla cosiddetta "Quota potenza", che è una compontente della voce "Spesa per il trasporto e la gestione del contatore", che in base alle attuali tariffe costa 21,24 euro/kW/anno (iva esclusa).
Un contratto di 4,5 kW avrà quindi un maggior costo, rispetto al contratto standard di 3 kW, dato dal prezzo dei 1,5 kW eccedenti, pari a 31,86 € all'anno più iva al 10% per un totale annuo di 35,04 € all'anno.
In pratica sono circa 3 € in più al mese, vale a dire 6 € in più nella bolletta bimestrale, per la maggior potenza massima disponibile, rispetto al contratto di 3 kW a parità di consumi.
Elisa
27-10-2021 13:42:05
Trasporto e gestione contatore
Buongiorno,
scrivo per avere dei chiarimenti in ordine alla parte relativa al "Trasporto e gestione del contatre".
Secondo ARERA (ma chiedo vostra conferma) il costo da addebitare in bolletta per un contatore da 3 KW dovrebbe essere pari a 0,55 x 3 (se fosse 4,5 Kw per questa cifra) = 1,65 euro/ mese
Dal vostro contatore automatico invece per la "spesa quota potenza" viene "addebitato un importo pari a 5,31 euro.
Potreste spiegarmi, non capisco....
Grazie mille
Risparmio Bolle...
27-10-2021 16:43:12
Buongiorno, non so cosa
Buongiorno, non so cosa intenda esattamente con l'espressione "Secondo ARERA"; a quanto mi risulta le tariffe secondo ARERA sono quelle riportate sul suo sito ufficiale alla pagina ARERA - Condizioni economiche per i clienti del mercato tutelato, dove come può vedere dalla tabella excel scaricabile, la spesa per Quota potenza è di 21,2400 euro/kW/anno, che divisi per i 12 mesi fanno 1,77 euro/kW/mese, che moltiplicati per 3 kW di potenza fanno appunto 5,31 euro/mese. Non ho notizia della cifra di 0,55 euro/kW/mese, che corrisponderebbe a 6,6 euro/kW/anno invece di 21,24 euro/kW/anno che è appunto la tariffa in vigore riportata sul sito Arera.
Roger
01-06-2021 20:38:28
Residente vs non residente
Buonasera, il contratto da 4,5kW a quanto pare non rientra nelle agevolazioni residente come per i contratti da 3kW, questo dovrebbe essere il motivo della sensibile differenza nella bolletta. Dai 3kW in su, se non ho capito male, non c'è differenza di tariffa tra residente e non residente.
Andrea l.
01-02-2021 10:50:30
FATTURA DI UN MESE
Salve, non sono molto bravo in questo campo ma vorrei calcolare quanto spende (compreso di tutti i costi, come tasse, ecc..) del mio pc lasciandolo acceso 24 ore al giorno 7 giorni su 7, con un alimentatore da 700W.
Ho inserito dal 1 gennaio al 1 febbraio, ore piene 24, ore vuote 0, uso domestico. Il costo totale è 16.02.
E' giusto? Ho sbagliato qualcosa nei dati da inserire oppure è tutto giusto?
Grazie in anticipo
Risparmio Bolle...
01-02-2021 19:26:00
Non è giusto, perchè per ore
Non è giusto, perchè per ore piene si intendono le ore di punta, (lun-ven dalle 8.00 alle 19.00, escluse festività nazionali) e per ore vuote le altre ore, ossia serali e festivi. Nel campo "Ore piene" vanno dunque inseriti i kWh consumati nelle ore di punta e nel campo "Ore vuote" i kWh consumati durante gli orari serali e festivi. In ogni caso vanno inseriti i kWh consumati, non le ore.
Quindi bisognerebbe calcolare quanti kWh consuma il Pc in un mese, che se l'alimentatore funzionasse sempre alla massima potenza di 700 Watt farebbero circa 500 kWh al mese, ma fortunatamente i 700 Watt dell'alimentatore rappresentano solo la potenza massima erogabile mentre la potenza effettiva dipende da quanta energia richiedono le risorse del Pc e se non c'è un grande impegno di Cpu, che generalmente non c'è, il consumo reale risulta decisamente più basso. Un modo per verificarlo potrebbe essere lasciarlo acceso per qualche ora nelle normali condizioni operative e prendere i numeri dei kWh dal contatore elettronico prima e dopo, ovviamente in quell'intervallo non dovrebbe esserci niente altro di acceso.
Se non ha modo di fare questo test, una buona approssimazione potrebbe essere una potenza media tipica di 150 W, che darebbe un consumo mensile intorno ai 100 kWh, pari a circa 15 € al mese di costo aggiuntivo reale dovuto al PC (poi ci sono sui 13 € al mese di spese fisse ma sarebbero da pagare comunque).
In conclusione, l'uso continuo del Pc nelle condizioni descritte dovrebbe comportare un maggior costo intorno ai 15 € al mese, pari a circa 30 € in più del solito nella bolletta bimestrale, a meno che sia previsto un utilizzo particolarmente intensivo della Cpu, che potrebbe far salire e consumi e costi.
Paolo
10-12-2020 10:42:21
calcolo errato
Buongiorno,
ho eseguito il calcolo per il periodo dal 31.08.2020 al 03.11.2020, 3kW Domestico non residente, contatore elettronico per fasce, 230 monofase.
F1 59
F2 74
F3 57
Importo pagato 72.47
Purtroppo il conteggio non corrisponde. vorrei capire il perchè, grazie.
Guido
29-12-2020 03:14:31
Salve Paolo,
Salve Paolo,
la tua bolletta Serv.Elettr.Nazionale a me verrebbe 72,16€. Col simulatore https://archive.st/archive/2020/12/litter.catbox.moe/o8aa/litter.catbox....
Materia prima energia 19,00€
Trasporto e gest. contatore 15,42€
Oneri di sistema 26,86€
Imposte (accisa) 4,31€
IVA 6,56€
Il dettaglio bolletta, con tutte le voci: https://archive.st/archive/2020/12/litter.catbox.moe/lry8/litter.catbox....
Tano
10-12-2020 14:03:07
Corretto
Il calcolo da 94 euro
Paolo
10-12-2020 14:49:30
Esatto. Il calcolo del
Esatto. Il calcolo del calcolatore risulta più alto della bolletta ricevuta. Non riesco a capire il perché. Non è l'unica, anche l'ultima bolletta della casa con residenza viene calcolata più alta di quella ricevuta.
Risparmio Bolle...
10-12-2020 22:08:26
Buongiorno, grazie per la
Buongiorno, grazie per la segnalazione, stiamo verificando eventuali malfunzionamenti.
A tale scopo ci sarebbe utile, se possibile, conoscere la suddivisione nella sua bolletta degli importi di spesa per la materia energia, spesa per il trasporto e spesa per oneri di sistemi.
Paolo
11-12-2020 12:03:22
Inviata via email
Inviata via email
Risparmio Bolle...
11-12-2020 19:29:00
Ricevuta, grazie. La
Ricevuta, grazie. La differenza dipende dal periodo anomalo e dal numero di mensilità imputate come spese fisse.
Per il periodo inserito, dal 31 agosto al 3 novembre, il simulatore calcola infatti spese fisse per tre mensilità: settembre, ottobre e novembre, mentre nella sua bolletta sono evidentemente calcolate spese fisse per due sole mensilità. Lo può verificare facilmente inserendo nel simulatore, con gli stessi consumi, la data iniziale del 3 settembre invece del 31 agosto: otterrà così gli stessi valori della sua bolletta. Infatti per il periodo dal 3 settembre al 3 novembre, che rappresenta il normale periodo di una bolletta bimestrale, anche il simulatore calcola solo due mensilità (ottobre e novembre) e non tre, fornendo così gli stessi importi della sua bolletta reale.
Provi a fare lo stesso anche con l'altra bolletta che non tornava, ossia ridurre il periodo inserito nel simulatore a due mesi pur con gli stessi consumi, probabilmente vedrà che anche lì i conti torneranno.
A disposizione per ulteriori chiarimenti, saluti.
Tano
29-11-2020 14:35:42
Cambio fornitura
Buondì e buona domenica . Volevo chiedere info a riguardo il cambio fornitore. Mi continuano a chiamare dicendo che converrebbe farlo adesso perché tra un anno servizio elettrico chiuderà . Che fare?
Ibrahim khader
17-11-2020 12:52:41
Calcolo consumo elettrico anni precedenti
Vorrei sapere come si calcola il costo totale per gli anni da 01/01/2013 al 31/13/2019, il consumo mensile di 12 kW, uso non residenziale,
Grazie mille
Raffaele
05-11-2020 10:29:15
Impostazione data
Salve, non si riesce ad impostare la data oltre il mese di settembre. Grazie
Risparmio Bolle...
06-11-2020 14:23:42
Aggiornato con le tariffe del
Aggiornato con le tariffe del quarto trimestre 2020.
Pagine
Aggiungi un commento