Controlla la tua bolletta elettrica e mettila a confronto con quella che avresti pagato ai prezzi di un'altra offerta sul mercato libero.
Puoi finalmente vedere in concreto come sarebbe la tua bolletta elettrica se aderissi a un'offerta diversa da quella che usi adesso!
E' facile: inserisci nel riquadro le date del periodo fatturato e i kWh consumati che trovi nella tua bolletta, se clicchi subito su Calcola Bolletta apparirà la bolletta alle condizioni di maggior tutela*.
Per vedere la bolletta che avresti ricevuto in base a una qualsiasi offerta di mercato libero, basterà inserire i prezzi dell'offerta nei campi PE (Prezzo Energia) al posto della parola "Tutela" e cliccare nuovamente su Calcola Bolletta.
Per confrontare altre offerte di mercato libero, puoi cambiare a piacimento i prezzi nei campi PE e premere ancora Calcola, quante volte vuoi e senza bisogno di reinserire i dati dei consumi.
*) Il simulatore calcola bollette per uso domestico (residente e non residente) con potenza massima di 3 kW.
Per qualsiasi dubbio o segnalazione lasciate un commento, saremo lieti di approfondire eventuali domande e osservazioni.
Commenti
Roberto
15-12-2020 15:19:57
Spesa per l'energìa
Salve, il simulatore mi da una cifra molto più bassa di quella in bolletta.
Ho consultato f1 71kwh - f23 160 kwh,
Per un totale di 231 kwh.
Ho come fornitore enel mercato libero, sulla bolletta è scritto costo unitario per la spesa energia è di 0,156104 kwh.
Sulla bolletta la spesa A è di euro 36,06,
difatti 0,156104 x 231 = 36,06.
Mentre con il vostro simulatore viene
euro 21,23.
Come mai questa differenza?
Risparmio Bolle...
15-12-2020 19:16:36
Buongiorno, evidentemente non
Buongiorno, evidentemente non ha inserito i prezzi dell'offerta nei campi PE (Prezzo Energia) del simulatore al posto della parola "Tutela", come indicato nelle istruzioni in alto.
Lasciando la parola "Tutela" nei campi PE, senza inserire il Prezzo Energia specifico del suo contratto, il simulatore esegue i calcoli utilizzando il Prezzo Energia attualmente in vigore per i contratti in maggior tutela, che forniscono appunto quei valori.
Per un calcolo più preciso dovrebbe inserire il prezzo PE dell'offerta che ha sottoscritto, che dovrebbe trovare nelle condizioni del suo contratto (in base all'importo della materia energia che riferisce dovrebbe aggirarsi sui 10 cts/kWh) nel campo PE, espresso appunto in centesimi. Il costo unitario indicato in bolletta (nel suo caso 0,156104 €/kWh, pari a 15,6104 cts/kWh) è un'altra cosa perchè include anche i costi fissi della spesa energia ed è ricavato dalla semplice divisione del costo totale della spesa energia per i kWh consumati (36,06 € / 231 kWh = 0,156104 €/kWh).
COLETTA VINCENZA
02-08-2020 11:21:47
Tariffa monoraria Kwh 462
Tariffa monoraria Kwh 462 inseriti rigo F1 va bene?
COLETTA VINCENZA
02-08-2020 11:19:37
Utente non residente-Potenza
Utente non residente-Potenza impegnata Kwh 3 - Mono - Consumo fatturato zero. Spesa euro 45,14 - A me sembra esagerato. Comunque grazie per la consulenza rapida e precisa.
Marco
24-06-2020 11:56:54
Calcoli quasi corretti ma...
Ho provato a simulare una bolletta delle mie ed ecco il risultato.
La mia bolletta è di 190 euro e spiccioli.
Ho inserito nel simulatore i dati richiesti, comprensivo di costo dell'energia al kwh rincarata del 10% ed aggiungendo quel 1,521 di cui ho letto sotto per il dispacciamento.
Risultato: da simulatore mi viene una bolletta da 189 euro e spiccioli.
Quasi identica, se non fosse per un piccolo particolare: nei 190 euro della bolletta reale sono compresi anche i 18 euro del canone Rai, senza il quale il corrispettivo da pagare sarebbe di circa 172 euro.
Com'è possibile che il simulatore mi restituisca un prezzo quasi corretto ad un costo che prevede anche la somma aggiuntiva di 18 euro di canone Rai che non c'entrano nulla con l'energia ?
Ho provato a simulare un altro periodo (ott-nov 2019) dove il canone Rai non era inserito in bolletta, ed il simulatore mi ha calcolato un prezzo (205 euro circa) pari alla mia bolletta reale (183 euro circa) + gli eventuali 18 euro di canone Rai non contemplati...
C'è nel simulatore un qualche algoritmo che inserisce, senza specificarlo, il canone Rai, magari alla voce "Totale imposte e IVA" ?
Risparmio Bolle...
24-06-2020 13:36:54
Il simulatore calcola il
Il simulatore calcola il totale senza considerare il canone rai, e quindi va comparato col totale in bolletta al netto del canone Rai. In questo caso sembrerebbe quindi che il totale calcolato superi il totale reale di 18 euro, che solo casualmente corrisponde anche all'importo del canone, Provi a inserire il prezzo effettivo al kWh senza rincararlo del 10% (il simulatore considera le perdite di rete).
Adriana Cernei
09-06-2020 23:20:46
Incongruenza di importi bollette
Buongiorno, dal simulatore mi risulta da pagare un importo di 24,55 euro per 126 kWh di consumo mentre la fattura ricevuta da Jen Energia ha un importo di 66,54. Spesa per la materia Energia Elettrica nella fattura è di 34,10 euro! Come si spiega?
nando
26-01-2020 22:16:09
quota energia e valori inseriti
complimenti per il simulatore,. gradirei un chiarimento riguardo la parte "dettaglio della bolletta- spesa per la materia prima" riferito al mercato libero
Inserisco nel simulatore i valori di F1 di 30 kwh. prezzo 0.0754 €/kwh (fissato da contratto) e F23 pari a 56 kwh. prezzo 0.0554 €/kwh (sempre come da contratto) . a questo punto controllo e il risultato del costo della bolletta è circa lo stesso a quello del mercato tutelato. nello specifico; alla voce quota energia dove ho specificato il periodo di utilizzo dal 1/12/19 al 31/12/19 tutte le voci che ho inserito sono visibili, meno quella del prezzo ho ho inserito sul simulatore, invece trovo altri valori che non capisco da dove arrivano.
forse ho interpretato male come usare il simulatore, spero che qualcuno mi aiuti a risolvere il piccolo problema.
saluti e ringraziamenti da nando.
Eli
23-01-2020 23:11:04
Spese energia maggiore
Nella mia bolletta la spesa energia e’ euro 49,09
elmo
20-01-2020 23:08:40
problema con data finale
non è possibile inserire una data oltre settembre 2019 nel campo fatturazione al, per cui non posso simulare le bollette di fine 2019
Risparmio Bolle...
21-01-2020 00:01:43
Buongiorno, il problema
Buongiorno, il problema segnalato era di natura tecnica ed è stato risolto, ora la data massima arriva fino al 31 marzo 2020.
E
21-01-2020 00:13:25
Otiimo
Perfetto ora funziona. Complimenti per la velocità nel sistemare l'errore.
massi
06-11-2019 01:59:57
Spesa per la materia energia.
Ho una domanda da farvi sulla voce "spesa per la materia energia". Se nella casella "PE cts/kWh" metto 8 mi ritrovo nel "DETTAGLIO IMPORTI BOLLETTA" 0,100630 e non 0,08 . Come mai?
massi
06-11-2019 01:30:11
L'idea del calcolatore
è molto bella. Purtroppo manca il gas! E per quanto riguarda l'elettricità manca la possibilità di cambiare la potenza del contatore, che vi ricordo non essere per tutti di 3kw. Manca anche il calcolatore per le pertinenze e per gli utenti business.
Seba
15-09-2019 10:36:51
quota energia
Salve, il prezzo unitario della quota energia nel mercato libero, da cosa è composto? Grazie
Enrico
09-09-2019 11:12:11
Complimenti
Veramente complimenti ho immesso i valori della mia bolletta e il totale è perfettamente identico sarebbe utile avere un calcolatore anche per le bollette del gas
Paolo
10-08-2019 16:48:22
prezzo materia energia
buon giorno. posso dire che col simulatore corrisponde quasi tutte le voci, tranne UNA: spesa per l'energia. inserendo come da mia bolletta F1 84 kw e F2 F3 195 kw, col simulatore il prezzo ENERGIA è 26,53 euro, mentre il mio (con enel) risulta 28,96 euro + 11,50 Altri importi materia energia, TOTALE 40,46 euro. perchè c'è questa voce "altri importi materia energia"? altri gestori sono UGUALI?? grazie
Risparmio Bolle...
10-08-2019 17:01:25
Dipende dal tipo di offerta,
Dipende dal tipo di offerta, la cifra di 26,53 euro è quella per i contratti in maggior tutela, provi a inserire invece i prezzi dell'offerta sottoscritta (attenzione espressi in centesimi tipo 17,5 cts/kWh, non in euro tipo 0,17 euro/kWh).
Serena
27-07-2019 19:32:19
dove posso trovare una
dove posso trovare una tabello o un sito dove mi dice esattamente come si calcolano gli oneri di sistema?
grazie
Risparmio Bolle...
27-07-2019 19:37:06
Buongiorno, qui trova le
Buongiorno, qui trova le tabelle con le tariffe aggiornate, oneri di sistema compresi: condizioni economiche per i clienti del mercato tutelato
Alberto
20-07-2019 13:56:58
Dati per simulatore aziende
Buongiorno, volevo chiedere, lei è in grado di fornirmi gli indici di riferimento per andare a creare un simulatore come questo, però dedicato alle aziende?
Alberto
20-07-2019 13:41:59
perdite di rete
Buongiorno, volevo chiedere come mai nel simulatore non risulta la voce perdita di rete, e se la voce del distaccamento è sempre a zero o in base a quale criterio viene calcolata.
Grazie
Riccardo
27-06-2019 10:36:01
Controllo Calcolo
Buongiorno, innanzitutto complimenti per la pagina, il simulatore più accurato e meglio spiegato che ho trovato.
Avrei due dubbi (allego immagine fattura sui dati necessari):
1) Io ho un contratto Speciale Luce - mercato libero con Enel, 3 kWh, residente, monoraria.
Il costo al kWh da contratto dovrebbe esser 8.5 cts/kWh. Ho visto il simulatore e ho letto le domande ed ho capito che quel prezzo va aumentato di:
- 10.4% per perdite di rete
- 1.521 cts/kWh per costi di dispacciamento
In totale fa 8.5 + 8.5*0.104 + 1.521 = 10.87 cts/kWh.
Nella bolletta in oggetto abbiamo consumato 593 kWh (bimestrale). Fa 593 * 10.87 = 64.46 €, che torna molto bene con i 64.85€ della bolletta, voce "Energia Mono".
Ma nella stessa bolletta c'è la voce "Altri importi di materia energia" che deduco comprenda la quota fissa (8€) ed altre quote. Il valore in bolletta di tale voce è di 15.45€, quindi mancano 7.45€.
Nel simulatore la quota nella voce "spesa per la materia energia-componente di dispacciamento" risulta nulla.
Sono lì i miei 7.45 € mancanti? Ho per contratto dei valori aggiunti e contrattabili?
2) Per il calcolo degli scaglioni per le accise, vedendo una risposta del 2017 ad una domanda simile che avete dato si deve fare:
Prendo i kWh ad esempio del mese1, 299: visto che supero i 220 di 79 pagherò l'accisa doppia su quelli e quella normale sui 70 (cioè il 220-150 da normativa).
Che matematicamente è come dire (79*2+70) kWh ad accisa 0.0227 €/kWh. Mi esce sbagliato di una decina di kWh su questa bolletta, volevo una conferma se il calcolo mio fosse corretto ed aggiornato.
Per gli scaglioni invece dei vari oneri di sistema, la quota energia della parte del contatore e la componente di dispacciamento della materia energia non trovo alcun metodo di calcolo.
Sono tutti identici ma diversi da quelli delle accise.
Ho già cercato nelle risposte alle domande vecchie ma per ora non ho trovato nulla, potreste aiutarmi?
Grazie e ciao,
Risparmio Bolle...
27-06-2019 13:04:00
Senza il dettaglio della
Senza il dettaglio della bolletta non è possibile dire con certezza a cosa si riferisce la voce "Altri Importi materia energia" nè se la ricostruzione dei vari costi corrisponde effettivamente. Se vuoi approfondire puoi chiedere la bolletta di dettaglio o se è previsto consultarla sul sito del fornitore.
Il calcolo delle accise è sempre quello che abbiamo descritto in varie occasioni, in realtà non è che si paghi accisa doppia ma in un certo range di consumi per ogni kW consumato in più si paga l'accisa su quel kW e si perde l'esenzione su un altro kW, per cui rimane più comodo, ai fini dei calcoli, conteggiarli per due. E' un calcolo abbastanza complicato che dipende anche da come si imputa il periodo, se sulla base dei giorni effettivi, su un mese di 30 o di 31 giorni, su un anno di 360 giorni o di 365 giorni e così alla fine il risultato non coincide mai perfettamente ma se la differenza è ragionevolmente contenuta (tipo l'1% o 2% massimo) l'importo si può considerare corretto.
Alessandra
25-06-2019 10:43:12
Gruppo Sinergy / distributore gestione contatore
Buongiorno, sono stata contattata dal gruppo Sinergy e dopo aver sentito la proposta mi domando se sia l'ennesima politica di vendita truffaldina o se abbiano detto la verità: a loro dire Enel a differenza di Gruppo Sinergy è un rivenditore e non un distributore. Quindi i prezzi sono più alti in Enel. Inoltre sostengono che con l'arrivo del contatore elettronico per la lettura dei consumi Enel non debba fare niente, per cui le spese di gestione del contatore sono più alte del dovuto.
Quindi mi chiedo se questa cosa dell'essere Distributore o rivenditore abbiano seriamente una differenza sui costi e se le spese di gestione sian davvero a discrezione e non imposte dall'autorità. Grazie
Andrea
25-06-2019 11:16:27
NULLA DI VERO
Alessandra quello che ti hanno detto NON corrisponde a verità.
I costi della distribuzione, come anche i servizi di rete, gestione e oneri di sistema, sono imposti da ARERA.
Il fornitore (venditore) può fare il bello e il cattivo tempo solo per quello che riguarda la parte QUOTA ENERGIA.
Alessandra
25-06-2019 15:56:52
Andrea in linea di massima
Andrea in linea di massima avrei pensato la stessa cosa. Ma proprio qualche giorno fa relativamente ad altra domanda l'amministratore del sito mi ha scritto questo "Il prezzo di commercializzazione e vendita, spesso indicato come PCV, rientra nella voce materia energia (e non trasporto e gestione del contatore), non è un onere passante ma fa parte del ricavo del venditore (non del distributore, che è un'altra figura) e rientra nella sua discrezionalità."
Quindi pare non essere così come pensavo. Poco fa mi ha contattato anche Green Network dicendomi la stessa cosa "siamo i distributori della sua zona". Ma quanti ne abbiamo?! :D
Risparmio Bolle...
25-06-2019 18:52:00
Infatti è così, ribadisco che
Infatti è così, ribadisco che il prezzo di commercializzazione e vendita fa parte del ricavo del venditore, e confermo anche quello che ha detto Andrea, che risponde al vero parola per parola.
Infatti non c'è contraddizione, perchè il prezzo di commercializzazione e vendita fa parte della voce "Materia Energia", e non delle altre voci che rappresentano gli oneri passanti destinati al distributore o ad altri soggetti.
Capisco che possa essere un po' complicato, il principio base da seguire è che quelli che vi contattano sono certamente venditori di energia (o gestori, o fornitori, che sono sinonimi) e NON distributori, e NON hanno alcun potere discrezionale sugli oneri passanti, come le voci Trasporto e gestione del contatore e Oneri di Sistema.
Se sostengono il contrario mentono, a quanto pare molti lo fanno come tecnica di vendita aggressiva per non dire di peggio: sconsigliabili.
Alessandra
06-06-2019 15:50:50
Comparazione mercato libero
Ciao, purtroppo non capisco come mai ma non mi funziona il confronta bollette. al posto di Tutela inserisco il prezzo 0,078 e 0,058 ma mi calcola sempre come fosse Maggior Tutela. Cosa sbaglio?
Inoltre aggiungo che sono stata contattata da un fornitore il quale mi dice di avere le spese di trasporto più basse rispetto agli altri fornitori. E' possibile?
Grazie
Risparmio Bolle...
06-06-2019 15:59:07
Il prezzo va inserito in
Il prezzo va inserito in centesimi (cts/kWh), quindi 7,8 e 5,8.
La risposta all'altra domanda è no, non è possibile perché sono oneri passanti, nel senso che il fornitore li riscuote non per sé ma per passarli ad altri soggetti aventi diritto (tipicamente il distributore) e sono calcolati in base alle tabelle fissate trimestralmente dall'Autorità per l'Energia ARERA.
Lo stesso vale per gli oneri di sistema, l'unica parte a discrezionalità del gestore è la materia energia, che rappresenta appunto il suo ricavo.
Pagine
Aggiungi un commento